mercoledì 16 aprile 2025

La notte del Mercoledì Santo

Siamo a  Ayacucho una città peruviana in cui, come sostiene l'autore che cito, "si vive la Settimana Santa più tradizionale del mondo ... e conserva il ricordo del cristianesimo più antico." 
Entriamo dentro il libro giallo "I delitti della Settimana Santa" di Santiago Roncagliolo per sfiorare, in un'atmosfera fittizia, delle reali tradizioni andine inerenti la Settimana di Passione:

Candela del Mercoledì Santo

Candela del Mercoledì Santo

"... Il sacerdote rifletté un po' e poi disse: «C'è... un altro mito andino che forse dovrebbe conoscere. In generale, a partire dalla notte del mercoledì santo gli indios si abbandonano alle feste più... peccaminose. Scorrono fiumi di alcol, molto sesso, di solito accadono incidenti violenti. Va avanti così fino alla Pasqua di resurrezione».
«Fino alla domenica della gloria.»
Il prete si infastidì. «Si dice domenica di Risurrezione. Soltanto gli ignoranti e i blasfemi la chiamano domenica della gloria.»
«Mi scusi. E perché lo fanno?»
«È un'altra superstizione andina. A partire dal mercoledì santo, giorno del calvario di Cristo, Dio per loro è morto. Non vede più. Non condanna più. Ci sono tre giorni per peccare.» ..."

I delitti della settimana santa
Santiago Roncagliolo
Traduzione Irina Matilde Bajini

Diffusore con foglie di ulivo benedetto

Diffusore con foglie di ulivo benedetto

Per la religione cristiana il pentagramma simboleggia i cinque sensi, cinque delle gioie di Maria, cinque delle sue virtù e le Cinque Piaghe di Cristo, inscritto in un cerchio diventa un pentacolo e simboleggia l'amore di Dio che circonda i quattro elementi acqua, aria, terra e fuoco più lo Spirito.


Lieto Mercoledì Santo

Il reel sull'accensione della candela del Mercoledì Santo potrà vederlo solo chi mi segue su instagram e non per mia scelta.

Per ulteriori informazioni
La mattina della Prima Domenica di Quaresima

2 commenti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...