venerdì 7 marzo 2025

Il Maritozzo Quaresimale del primo venerdì di marzo

Un tempo l'inizio della Quaresima era annunciato dal suono delle campane e poiché con il divieto di mangiare la carne venivano consumati una gran quantità di ceci e di baccalà si diceva che le campane suonassero a merluzzo ( Vedi Dalle Ceneri in Quaresima)
I ragazzi a Roma, per attenuare il rigore del digiuno, il primo venerdì di marzo usavano offrire alle loro fidanzate un dolce tipico della tradizione romana, decorato con zucchero, cuori o mani giunte, che oltre ai pinoli, l'uvetta e la scorza d'arancia candita a volte conteneva anche un regalo. Sto parlando del Maritozzo Quaresimale che prende il nome dallo stato coniugale che i fidanzati acquisiscono dopo il matrimonio, ovvero quello di marito, connesso al periodo della messa in atto di tale tradizione, ovvero la Quaresima, ma lasciamo la parola a Giggi Zanazzo: 

Maritozzi Quaresimali

Maritozzi Quaresimali

Maritozzi Quaresimali e Maritozzi con la Panna

Maritozzi Quaresimali e Maritozzi con la Panna

Li " Maritòzzi" (1).

Una mucchia d'anni fa, dda noi, s'accostumava, in tempo de Quaresima, er primo vennardì de marzo, de porta' a rigala' er maritòzzo a l'innammorata. 'Sto maritòzzo però era trenta o quaranta vorte ppiù ggranne de quelli che sse magneno adèsso; e dde sopre era tutto guarnito de zucchero a ricami.
In der mezzo, presempio, c'ereno du' cori intrecciati, o ddu' mane che sse strignéveno ; oppuramente un core trapassato da una frezza, eccetra, eccetra; come quelle che stanno su le lettere che sse scriveno l'innammorati.


(1) Maritozzi: pani di forma romboidale, composti di farina, olio, zucchero e talvolta canditure o anaci o uve passe. Di questi si fa a Roma gran consumo in quaresima, nel qual tempo di digiuno si veggono pei caffè mangiarne giorno e sera coloro che in pari ore nulla avrebbero mangiato in tutto il resto dell'anno. Belli.

Maritozzi Quaresimali

Drento ar maritòzzo, quarche vvorta, ce se metteveno insinenta un anello, o quarch'antro oggetto d'oro.
Tra ll'antre cose che ricordeno 'sto custume, che oramai nun s'ausa ppiù dda gnisun innammorato, ciavenio diversi ritornelli:
Uno, presempio, dice:

« Oggi ch'è 'r primo Vennardì dde Marzo (1).
Se va a Ssan Pietro a ppija er maritòzzo;
Che ccé lo pagherà 'r nostro regazzo ».

E dde 'sti maritòzzi:

« Er primo è ppe' li presciolósi;
Er sicónno pe' li spósi;
Er terzo pe' l'innamorati;
Er quarto pe' li disperati ».

« Sta zzitto, core:
Sta zzitto; che tte vojo arigalàne (2)
'Na ciamméllétta e un maritòzzo a ccòre ».

E infatti certi maritòzzi ereno fatti a fforma d'un core.

(1) Infatti tutti i venerdì di marzo si andava a San Pietro a udire la predica, a far l'amore e a mangiar maritozzi.
(2) Arigalàne : l'aggiunta della particella ne al fine degli infiniti de' verbi si tollera appena nella chiusa di un periodo fissato dalla pausa del punto. Morandi.

Usi, costumi e pregiudizi del popolo romano
Giggi Zanazzo

Maritozzo Quaresimale spezzato al cui interno i fidanzati mettevano un regalo per le fidanzate

Questo è il mio maritozzo in cui si possono notare i pinoli, l'uvetta, la scorza candita dell'arancia e un piccolo spazio vuoto sulla sinistra che conteneva un piccolo regalo.

Maritozzo con la Panna

Questo invece è l'evoluzione del tradizionale Maritozzo Quaresimale a cui è stata aggiunta la panna

Le due parti che compongono il Maritozzo con la Panna

Qui vi mostro le due parti che compongono il Maritozzo con la Panna


Per ulteriori informazioni

16 commenti:

  1. Post interessante,grazie per avermi fatto conoscere questa tradizione.Buona serata.Ti aspetto nel mio blog Olga

    RispondiElimina
  2. Davvero invitante questo maritozzo. Buon Otto Marzo a te.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'aspetto è pari alla bontà; grazie Fabio lieto lunedì!

      Elimina
  3. presciolosamente lo divorerei, il primo :)
    poi il secondo mooolto lentameeente...
    lieto giorno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E faresti benissimo Antonypoe, grazie e lieta Luna a te!

      Elimina
    2. fra poco luna nuova, mi pare, osservando il cielo.
      grazie e lieto mercurio

      Elimina
    3. sbagliai a scrivere :)
      luna piena fra poco.
      ciao

      Elimina
    4. Sì Antonypoe!
      Tra poco meno di mezz'ora la luna completerà il plenilunio con eclissi che in Italia non è concesso vedere vista l'ora e il tempo.
      Grazie e lieta Venere a te!

      Elimina
    5. Spero che questo pomeriggio il brutto tempo si attenui almeno per un po', mi dovrebbe dare il tempo di fare qualche foto alla luna piena di marzo che è chiamata del Verme.

      Elimina
    6. verme che comincia il suo mutevole percorso esistenziale :)

      Elimina
    7. Sì e anche verme che comincia a uscir fuori dalla terra e si fa preda degli uccellini che cinguettano e annunciano la primavera ;)
      Ciao Antonypoe!

      Elimina
  4. Mi salvo la pagina e l'anno prossimo la mostro a mio marito qualche giorno prima del primo venerdì di marzo. Forse si invoglia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahah!
      Simpatica, fammi sapere come va a finire!

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...