sabato 1 febbraio 2025

L'investitura di Santa Brigida di Kildare

Sul finire del 1523 il fior fiore degli astronomi a causa di quella che era considerata una congiunzione funesta tra il Sole, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, aggravata dal fatto che avvenisse nel segno dei Pesci opposto a quello della Vergine sotto il quale era nato Gesù Cristo, previdero per il mese di febbraio 1524 un'ondata di calamità naturali quali diluvi e inondazioni che misero in ansia la popolazine memore delle piogge e delle nevicate anomale dell'estate 1523; a Trescore Balneario in provincia di Bergamo, sembra che per tal motivo, i cugini Giambattista e Maffeo Suardi per il loro oratorio restaurato da poco chiesero all'amico Lorenzo Lotto la realizzazione di una serie di affreschi che raffigurassero la vita e le storie di Cristo, la vita e le storie di santa Barbara e la vita e le storie di santa Brigida di Kildare il cui culto, arrivato dalla verde Irlanda con i monaci missionari che l'avevano diffuso in tutta Europa, era molto sentito in quel di Bergamo dove erano noti i miracoli che le attribuivano doti di guaritrice, di protettrice e di sostenitrice spirituale.

Vestizione di santa Brigida 1524 - Cappella Suardi - Lorenzo Lotto - Bergamo

Vestizione di santa Brigida 1524 - Cappella Suardi - Lorenzo Lotto - Bergamo

Nel primo riquadro del ciclo a lei dedicato, il vescovo, con il braccio destro nascosto da un mantello bianco, ha un chirichetto alle spalle che regge il bastone pastorale e uno davanti inginocchiato con il lectionario aperto appoggiato sulla testa, mentre esegue il rito dell'investitura che consacrerà Brigida a Dio, la vediamo in una veste di lana bianca con accanto il suo mantello verde da cui (Vedi Maria dei Gaeli), la tradizione ricava il rito della coperta o della sciarpa verde che, alla vigilia della sua festa, lasciata all'aperto tutta la notte affinché la santa la benedica al suo passaggio, elargirà protezione e guarigione dai malanni di stagione a chi con essa si avvolgerà; è circondata a destra e a sinistra dai membri della famiglia Suardi, è prostrata sui gradini dell'altare con la testa tocca la predella e dal legno germogliano erba e fiori come indica il bambino, tenuto per mano da Maffeo, che per primo si accorge del miracolo. Dietro l'altare su cui si intravede la scritta CHRISTI si erge la scena della crocrefissione e a destra la rappresentazione della santa che offre pane e latte ai contadini.

Lieta Festa di Santa Brigida di Kildare che preannuncia la Candelora!

Accensione delle 20 candele in onore delle suore e di Santa Brigida di Kildare

Più tardi il reel sulla Festa di Santa Brigida di Kildare in cui vedrete l'accensione di 20 candele, 19 delle quali dedicate alle suore che mantengono il fuoco perpetuo nel monastero di Kildare e una a Santa Brigida; come da tradizione vedrete anche il "rogo" della vecchia croce sostituita da quella nuova (Vedi La Notte delle Croci - Oidhe na Cruha).





P.S. Sant'Agrippano, vescovo di Le Puy e martire; sant'Enrico Morse, sacerdote gesuita e martire; san Giovanni della Graticola, vescovo di Saint-Malo; sant'Orso, sacerdote d'Aosta; santi Paolo Hong Yong-ju, Giovanni Yi Mun-u e Barbara Ch'oe Yong-i, martiri coreani; san Paolo, vescovo di Saint-Paul-Trois-Châteaux; san Raimondo, abate, fondatore dell'Ordine di Calatrava; san Severo, vescovo di Ravenna; san Sigeberto III, re d'Austrasia; san Trifone, martire; santa Brigida, vergine, badessa di Kildare; santa Verdiana, vergine; sono tutti i santi che si festeggiano il 1° febbraio per cui il calendario in vostro possesso potrebbe non indicare la festa di santa Brigida di Kildare solo perché nel luogo in cui vivete il culto di uno degli altri santi elencati è più sentito.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...