domenica 18 giugno 2023

Brucia con le coccole il legno di ginepro

Secondo alcuni, due sono le specie del ginepro: L'una che fa il flore, ma è infruttifera; l'altra che non fiorisce, ma mette subito fuori il frutto, come fa il fico con i suoi primi frutti caduchi. Solo di questo albero avviene che il frutto resti appiccato alla pianta per due anni. Queste cose del resto devono essere esaminate ancora più diligentemente ...
... maturano tardi i loro frutti, così tardi che per alcuni ci vuole un anno intero com'è il caso del ginepro e dell'elce, germogliano ciò nonostante allo stesso modo in primavera ...
... Chè il ginepro par che porti i frutti per tutto l'anno, tanto che i nuovi vengono a stare intorno ai vecchi. Secondo che dicono alcuni, questi frutti non giungono a maturità; per la qual cosa si colgono immaturi e si tengono in serbo per qualche tempo: lasciati sull'albero, si seccano.

Historia plantarum
Teofrasto
Traduzione Filippo Ferri Mancini

Juniperus Communis - Ginepro

Il ginepro, che ha lasciato traccia di sé negli abbeveratoi di alcune grotte preistoriche, è uno degli arbusti citati già nel 1500 a. C. nel papiro di Ebers in una ricetta per curare la tenia; le sue coccole erano uno dei 16 ingredienti del kiphi, la miscela aromatica egiziana per eccellenza usata dai sacerdoti per rendere onore ad alcuni dei.
Juniperus in latino, composto da junix - giovenca e da pariō - generare, partorire, procreare, in riferimento al fatto che una volta ingerito dalle mucche favoriva la nascita dei vitellini; ἄρκευθος/arkeuthos in greco dal verbo ἀρκέω/arkeo - allontanare, respingere in riferimento alla sua conformazione impenetrabile e pungente da cui nasce il modo di dire " trovarsi in un ginepraio ", che denota l'incappare in una situazione complicata.
In medioriente era consacrato dai cananiti alla dea della fertilità Ashera/Astarte, in Grecia alle Εὐμενίδες/Eumenidi - le benevole, tutrici dell'ordine della natura e nelle Sacre Scritture diede riparo a Elia nel deserto:

Ma egli camminò dentro al deserto una giornata di cammino; e venuto ad un ginepro, vi si posò sotto, e chiedeva fra sè stesso di morire , e disse: Basta, Signore, prendi pur ora l’anima mia; perciocchè io non valgo meglio che i miei padri.
Ed egli si coricò, e si addormentò sotto il ginepro. Ed ecco, un Angelo lo toccò, e gli disse: Levati, mangia.

Primo Libro dei Re 19, 4-5

In passato era molto diffusa la credenza che il succo ricavato dalle sue coccole e dalle sue foglie cautelasse dai morsi delle vipere e che il suo profumo tenesse lontane le serpi.
Si poneva sui tetti delle nuove abitazioni, in Estonia si piantava nelle vicinanze delle case e con le fronde si sferzavano le crepe dei muri affinché le entità maligne non potessero entrare dentro; sulle montagne del pistoiese si appendeva sugli usci per difendersi dalla presenza delle streghe che venivano bloccate dalla conta delle foglie; in Tibet i demoni erano scacciati dal ginepro mentre in Scozia erano le sue bacche a preservare luoghi e persone dal malocchio; in Germania invece se qualcuno subiva un furto piegava un ramo di una pianta di ginepro, il cui genio tutelare era Frau Waccholder, lo fissava a terra con una pietra e invocava il ladro perché ammaliato dal richiamo sarebbe sicuramente tornato per restituire la refurtiva.

Il ginepro riscalda e lenisce piu di qualsiasi altra pianta; per tutto il resto assomiglia alla cedrus*. Anche di esso esistono due specie, delle quali una ha dimensioni piu modeste. La fiamma di entrambe fa scappare i serpenti. I semi fanno bene per i dolori allo stomaco, al petto e per le pleuriti; annullano flatulenza, brividi e tosse ed ammolliscono gli indurimenti. Il loro impiastro arresta le tumescenze, mentre la pozione delle bacche in vino nero funziona da astringente intestinale, ed il loro impiastro
elimina i gonfiori del ventre. Sono anche un componente di contravveleni 1 e di digestivi; hanno effetti diuretici e li si impiastra sugli occhi nei casi di lacrimazione. Vengono inoltre somministrati a chi è affetto da slogature, fratture s e coliche, per l'utero e contro la coxalgia* (la dose per la pozione, in vino bianco, è di quattro bacche; per il decotto, ancora in vino, di 20 bacche).
Qualcuno si asperge il corpo con il succo dei semi quando ha paura dei serpenti.

cedrus* = ginepro rosso
coxalgia* = dolore articolare dell'anca

Soria naturale - Libro XXIV
Plinio il Vecchio
Traduzione Marco Fantuzzi

È annoverato tra le piante che protessero la Sacra Famiglia durante la fuga in Egitto e si racconta che la croce su cui fu crocifisso Gesù Cristo fosse stata costruita con il legno di ginepro la cui peculiare durezza e resistenza all'attacco dei tarli, che ne salvaguarda la durata nel tempo, lo rendeva adatto alla costruzione delle navi, delle travi e ... dei bastoni per girare la polenta.


In Ispagna nel Tempio di Diana, dicono esservi durate Travi di Ginepro, da ducento anni innanzi lo eccidio di Troia per insino a tempi di Annibale.

Della architettura della pittura e della statua
Leon Battista Alberti
Traduzione Cosimo Bartoli

Juniperus Communis - Ginepro

La notte di Natale, i rami di ginepro  si appendevano nelle stalle per proteggere il bestiame e si usava benedirli in chiesa la Domenica delle Palme, in Emilia Romagna si bruciavano la Notte Santa, a San Silvestro e all'Epifania per augurare buona fortuna, e i carboni venivano conservati e utilizzati durante l'anno secondo necessità, mentre in Norvegia la Vigilia di Natale si spargevano sui pavimenti per profumare gli ambienti.

Io ho gridato al Signore, quando sono stato in distretta, ed egli mi ha risposto.
O Signore, riscuoti l’anima mia dalle labbra bugiarde, e dalla lingua frodolente.
Che ti darà, e che ti aggiungerà La lingua frodolente?
Ella è simile a saette acute, tratte da un uomo prode; ovvero anche a brace di ginepro.

Salmo 120, 1-2-3

" ... Tutti dobbiamo mostrarci pronti ad accendere e abbrugiare il Ginepro e nel gettarlo sul fuoco considararemo che essendo arbore odorifero, nell’abbrugiarsi rende odore, e il suo fumo sale in alto, nel qual atto considararemo che le nostre orazioni deono ascendere e arrivare all’orecchio di Dio (che non si deve lasciare di dire almeno divotamente un Pater e un’Ave Maria, mentre lo poniamo sul fuoco) acciò che ivi gionte ci impetrino da Sua Divina Maestà una purità di mente e di core e grazia d’emendarci presupponendo che ogni buono e timorato cristiano s’abbia a confessare in questo santissimo Natale per rinascere col nascente Salvatore a vita più lodevole e migliore. "

Curioso discorso intorno alla cerimonia del Ginepro. 
Aggiuntavi nel fine la Dichiarazione del metter ceppo, et della mancia solita darsi nel tempo del Natale. - 1621
Amadeo Costa

Poiché si riteneva che il fumo aromatico avesse una valenza purificatrice si produceva durante le epidemie e nei camini domestici lì dove c'era un malato che poteva anche essere avvolto nel popolare mantello del dottor Kneipp ovvero in una coperta impregnata di vapori resinosi rilasciati dall'acqua in cui erano stati bolliti i rami e le bacche di ginepro; il suo inventore l'abate Sebastian Kneipp affermava che il ginepro purificasse il sangue e fosse utile per le malattie della pelle. Di parere contrario sull'utilita del fumo di ginepro Agostino Reali che nel 1871 sosteneva:

" ... Il pretendere poi di disinfettare le stanze dei malati bruciandovi le bacche del ginepro è un errore, mentre non altro si ottiene, che riempirle di un fumo, il quale in ultimo diventa ingrato e nocivo alla respirazione ... "

Gli alberi e gli arbusti del circondario e dell' appenino camerte - Agostino Reali - 1871

Coccole di Juniperus Communis - Ginepro

Juniperus communis, Juniperus alpina Gray, Juniperus hemisphaerica Presl, Juniperus nana Willd, Juniperus oxycedrus L. subsp. hemisphaerica, popolarmente agaiso, aguisse, coccole, icprio, indegnore, deneor, deneora,denepre, denever, garganazzu, geneor, genever, geneiver, geneure, ghiniparu, ginepro, ginepru, ginever, gniepro, inepre, inepro, inebro, iniepro, iniblo, inibro, innibolo, inipero, inipro, inipru, janiparo, jen nibello, jene pro, junipero, nibaru, nietro, niperu, rustega, sabina, snei, sneiver, zeneora, zener, zenever, zenevre, zeneul, zeneule, zenevro, zenior, zeuernes, zineivou, zinevar, zinever, zineoro, zinevro, zinnibiri curdu znever, znevr, zneiver, in inglese juniper, in spagnolo enebro comun, in tedesco wacholder, in francese genievre; un arbusto diodico che appartiene alla famiglia delle Cupressaceae ed è originario dell'area mediterranea, nelle zone sferzate dal vento può raggiungere i 6 metri di altezza in quelle più riparate anche i 10, il fusto è ramificato con la corteccia grigia rugosa, le foglie glauche, aghiformi e verticillate, sulla lamina superiore portano linee stomatiche bianche, gli arcestidi o pseudo frutti inizialmente tendenti al verde giallastro si sviluppano in amenti dall'ingrossamento delle brattee degli strobili femminili, sono carnosi, globosi, indiescenti, blu violetti a maturità con pruina opaca, e contengono tre semi ovoidi e bruni.

E Il Ginepro di due specie, maggiore è, e minore: e l’uno, e l’altro è acuto al gusto. Scalda, e provoca l’orina e facendone profumo, discaccia i serpenti. Ritrovansi qualchevolta alcuni de lor frutti grossi, come noci, e come nocciuole, ritondi, e odorati, nel mangiarli dolci, e alquanto amaretti, li quali chiamano arceuthide, ciò è bacche di ginepro. Scaldano quelli, e stringono mediocremente. Giovano allo stomacho, e vagliono bevuti à i difetti del petto, alla tosse, alla ventosità, à i dolori del corpo, e à i morsi de velenosi animali: provocano orina, e conferiscono à i rotti, à gli spasimati, e alle prefocationi della madrice. Le foglie sono acute: e però tanto esse, quanto il lor succo giovano impiastrate, overo bevute con vino, à i morsi delle vipere. La cenere della corteccia unta con acqua, guarisce la scabbia.
Ritrovansi, come ben disse il dottissimo Marcello Fiorentino, alcuni testi di Dioscoride, che hanno il capitolo del Ginepro tutto confuso, e corrotto e con alcune aggiunte, le quali non si dee credere, che sieno di Dioscoride. Percioche non si ritrova e che Galeno e ne Paolo Egineta e ne manco Serapione , il quale riferisce in ogni capitolo di parola in parola assai fedelmente la scrittura di Dioccoride e facessero mentione, che la limatura del legno del Ginepro ammali chi se la bee. Il che ne fa pensare, anzi fermamente credere che non iscrivesse tal melensagine; sapendosi certo esser la bugia. Imperoche vedendosì che Oribasio, il quale diligentissimamente trascrive tutta la sua historia delle piante da Dioscoride, non scrive del Ginepro historia alcuna, ciò veramente ne da manifesto inditio, che quanto qui sene legge in Dioscoride, tutto vi sia stato aggiunto da altri. Onde non ho argumento alcuno, che mi muova a credere e che scrivesse Dioscoride, che il Ginepro maggiore faccia il frutto così grosso come una noce, e l’altro non minore d’una nocciuola; e massimamente ritrovandosi di questa historia tanto varie lettioni. il che battendo ben considerato alcuni moderni nelle Greche lettere consumatissimi, hanno con molta diligenza purgato il presente capitolo, e ritiratolo nella forma e che qui nella volgare mia lingua Italiana l'ho io tradotto. Ma non mancano alcuni moderni i quali essendo più vaghi di proporre cose nuove à chi li ascolta, che de investigar la verità delle cose, contendono, e vogliono e che il Genepro di Dioscoride, non sia altro, che il cedro di Theophrasto; e filando sopra questa contesi, riprendonoDioscoride d’haver commesso questo errore. Ma crivellandosi molto bene le parole loro, si conosce chiaramente quanto sieno in errore con quanta poca consideratione habbino letto del cedro in Theophrasto. Imperoch’ei descrive due spetie di cedro, ciò è il Lido, e il Phenicio, de i quali cognomi non fece Dioscoride memoria alcuna nel suo Ginepro: Ma descrive solamente il Ginepro maggiore e minore, e non il Lycio e il Phenicio, come mi pare che si vadino sognando questi magri censori. La maggiore e minore spetie loro si ritrova in più luoghi d'Italia. Oltre alle quali n’habbiamo noi in quel di Siena in Vescovado di quelli e che crescono in albero grande, e grosso: e impero li chiamiamo Ginepri domestichi. Fanno questi il loro frutto, come gli altri, azzurro, ma alquanto più grosso. L’uno e l’altro produce le foglie pungenti e simili à quelle del rosmarino: ma alquanto più strette.
È il Ginepro legno, che dura le centinaia degli anni senza corrompersi: e imperò, secondo che scrive Plinio al XL, capo del XVI. Libro fece Hannibale mettere in un tempio, il quale fabricò à Diana, tratti di Ginepro, accioche havesse à durare molte, e molte etadi. Onde non è maraviglia, se dicono gli Alchimisti, che il carbone fatto di Ginepro acceso, e ricoperto e con la sua cenere, conservi il fuoco uno anno di lungo. Produce il Ginepro la gomma simile al mastice, e chiamasi questa gomma (anchora che male) Sandaraca, e Vernice da scrittori. Questa, quando è fresca, è lucida, bianca, e trasparente: ma invecchiandosi rosseggia. Ma è d'avertire e che molto è digerente questa Sandaracha degli Arabi da quella di Dioscoride: percioche la Sandaracha de i Greci è una spetie d’orpimento rosso e velenoso, e corrosivo, e come nel quinto libro più apertamente diremo. Fu trasferito il nome di Sandaracha nella gomma del Ginepro da i medici e che hanno seguita la dottrina Arabica, volendo fare il proprio nome suo Arabico Latino: imperoche gli Arabi (secondo, che si legge in Serapione) non Sandaracha, ma Sandarax la chiamano. Per il che è da notare, che dove si ritrova la Sandaracha ordinata nelle scritture Arabiche e si dee sempre quivi intendere della gomma del Ginepro: e quando nelle Greche quella minerale simile all’orpimento. Plinio al XI. capo del XIII. lib. facendo mentione di più spetie di gomme dice che la gomma del Ginepro non è d'alcun valore. Ma nell’uso della medicina si ritrova à i tempi nostri manifestamente il contrario. Fassi di questa, e d'olio di seme di lino artificialmente la Vernice Liquida, che s’adopera per far lustre le pitture, e per invernicciare il ferro: utile veramente alle cotture del fuoco e singularissima per li dolori, e tumori delle hemorrhoide. La secca cio è la gomma del Ginepro, conferisce, secondo che recita Serapione, al catarro, ferma i flussi de i mestrui, disecca le fistole, e le superfluità flemmatiche, che sono nello stomaco, e nelle budella: ammazza amendue le spetie de vermini: conferisce alle rilassationi de nervi causate da frigidi humori. Fumentandone il capo, dissecca i catarri; e tolta per bocca stagna lo flusso del sangue: e applicata, il flusso delle hemorrhoide: e aggiuntovi olio rosado, ferra le setole del sedere, e le fissure causate dal freddo ne piedi, e nelle mani. È calida, e secca nel primo grado. Il fumo della Sandaraca messa sopra carboni accesi, mitiga il dolore de denti pigliandosene il fumo con uno ombutello fino al dente che duole. Ristagna il sangue del naso, se incorporata trita con chiara d'uovo, si lega direttamente sopra la fronte. Chiamasi, parimente Sandaracha appresso Plinio un certo mele ceraginoso, del quale scrive egli al VII. capo dell’XI. libro, con queste parole. Portasi oltre alle predette cose l’Erithace, la quale chiamano alcuni Sandaracha, e altri Cerintho. Et questo é il cibo delle api, mentre che lavorano, il quale si ritrova spesso da per se collocato ne i pertugi de favi, d’amaro sapore. Generasi della rugiada di primavera, questo disse Plinio. L’olio, che per discensorio con due vasi di terra posti l’uno contra l’altro, e parimente per lambico di terra, si fa, del legno del Ginepro benissimo secco, vale tenuto in bocca maravigliosamente al dolore dei denti, causato da frigidità di catarro: e così in tutti gli altri dolori del corpo, causati da humori freddi, come dolori di nervi, di giunture, spasimo, paralisia, e simili. La decottione delle foglie, e delle bacche del Ginepro provoca beuta gagliardamente mestrui. Cuoconsi anchora con giovamento manifesto nel vino le bacche medesime alquanto rotte, con rose, noci di Cipresso, e foglie di mirto, per lavarsene la bocca quando dogliano per i denti i catarri che vi concorrono, massimamente aggiuntovi un poco d’acqua vite, e allume. La liscia fatta di cenere di Ginepro e di vino bianco, beuta al peso di quattro, ò cinque once, provoca gagliardamente l’orina; di modo che alcuni hidropici con questo medicamento solo si sono sanati. Guarisce questa istessa liscia la rogna, bagnandosene alquante volte. Fassi del legno del Ginepro un bagno molto giovevole per i gottosi, in quello modo. Pigliasi libre dieci di legno verde di Ginepro sottilmente tagliato, e cuocesi in una gran caldaia d'acqua, fino che delle tre parti, due sene consumino, e di poi si mette il decotto insieme con il legno in una tina fatta a questo effetto: e fanuisi sedere ì gottosi fino al bellico: e in tanto si gli fanno lavare i piedi, le gambe, e le braccia. E di poi s’asciugano, e fannosi andare in letto caldo: ma bisogna, che i patienti sieno per avanti ben purgati: e io conosco in Boemia alcuni gottosi, che ghiacevano quasi perpetuamente in letto, e con l’uso di questo bagno si sono di forte fortificati, e liberati dal dolore, che hora caminano per tutto liberamente. Messe tre bacche di ginepro e fette di lauro con una dramma, e meza di cassia lignea volgare, e una di cannella nel corpo d’una Tortora; e facendosi poi arrostire la predeta tortora, e pillotare con grasso di gallina, e dandosi essa tortora à mangiar ogni altra sera alle donne, che sono propinque al parto la fa partorire senza molto travaglio. Scrisse del Ginepro Galeno al VI. delle facultà de semplici, così dicendo. Il Ginepro è calido, e secco nel terzo ordine: e calido è parimente il suo frutto, ma non però parimente secco; percioche infierita non passa il primo grado. Chiamano i Greci il Ginepro ἄρκευθος/arkeuthos: i Latini, Iuniperus; gli Arabi, Arconas, overo Archencas: i Tedeschi Vueckholtler, Krametbaum: gli Spagnoli Enebro: e li Francesi Geneure. La gomma del Ginepro chiamano i Greci, κόμμι/Kommj ἄρκευθος/arkeuthos: i Latini Gummi iuniperi: gli Arabi Sandarax: i Tedeschi Verns: gli Spagnoli Verniz: i Francesi Vernix.

Dioscoride a cura di Pietro Andrea Mattioli

Contiene acidi diterpenici come l'acido communico, acido torulosico, acido isopimarico, acido sandaracopimarico; antociani, catechine, ceneri, diterpeni, flavonoidi come apigenina, gossipetina-glucopentoside, ipolaetina-7-pentoside, juniperosidi, quercitrina, rutina, tannini; gineprina; inosite; monosaccaridi; pectine; proantocianidine; resine; tannini, monoterpeni come1,4-cineolo, 1-terpinen-4-olo, canfene, geraniolo, limonene, pinene alfa e beta, sabinene, thujene, sequitertene come cadinene e thujopsene; terpeni come borneolo, mircene, sali minerali come calcio e potassio.
Ha proprietà analgesiche, aperitive, antibatteriche, antilitiasiche, antimicotiche, antimicrobiche, antiossidanti, antireumatiche, antisettiche, antitussive, antivirali, carminative, depurative, digestive, diuretiche, emmenagoghe, espettoranti, rubefacenti, stimolanti, sudorifere, toniche.
L'uso è controindicato alle donne in gravidanza, per chi soffre di gastrite e di disturbi renali

Nomi. Greci. Aenevºis. Lat. Iuniperus. Arab. Arconas. Ital. Ginepre. Ted vuech holz. Spag. Eenebro. Franz. Geneure. Boem. Olouuech. Polac, Zolauuech.
Spetie. È di due spetie cioè maggiore ch'è il domestico, e il Minore ch'è il salvatico.
Forma. Ritruovansi i Ginepri, che crescono in albero grosso, e grande chiamato Ginepro domestico. Fa il frutto come l'altro azurro, ma alquanto più grosso dell'altro. L'uno e l'altro produce le foglie pungenti simili a quelle del Rosmarino: ma alquanto più strette, è il Ginepro legno, che dura le centenaia degli anni senza corrompersi, e però dicono gli Alchimiſti affamati, che il carbone fatto di Ginepro acceso, ricoperto della sua cenere, conserva il foco u'anno di lungo. Ha le bocche cerulee, copiose della grandezza di un pisello di non ingrato odore. Produce la gomma simile al Mastice: e chiamasi questa gomma (anchor che male)Sandaraca, e Vernice, da scrittori. Questa quando è fresca, è lucida, e bianca, e trasparente: Ma invecchiandosi rosseggia; Ma la Sandaraca dei greci è una spetie d'orpimento rosso velenosa, e corrosiva: perché è da notare, che dove si truoua la Sandaraca ordinata nelle scritture arabiche; si deve sempre quivi intendere della gomma di Ginepro, é quando nelle greche, quella minerale simile all'orpimento: Fassi di questa gomma, è d'olio di seme di lino la vernice liquida, che s'adopra Per far lustre le pitture, e per inuerniciare il ferro.
Loco. Nasce ne colli, nei monti massime in luoghi aridi.
Qualità. È calido e secco nel terzo ordine: e calido è parimente il suo frutto: ma non però parimente secco: percioche in siccità non passa il primo grado: assottiglia, apre, digerisce, risolve, astringe, e corrobora. La vernice è calida e secca nel primo grado.
Virtù. Di dentro, Bevonsi le foglie, overo il succo loro, è il succo delle bacche utilmente contra i morsi delle vipere. La decottion delle medesime provoca i mestrui, e l'orina: Le bacche sono vili allo stomacho. Confortano il cervello, conserva la vista, fortifica tutti i sensi, mondifica il petto, dissolve la ventosità del ventre, e aiutano la digestione. Rompono le pietre, sono vili alla paralisia, e al tremore, conferiscono contra i veleni, contra la peste, e contra la quartana, fanno buon fiato, fermano le lagrime degli occhi, fanno buon sangue, e buona memoria, conservano la sanità, e sanano tutti i mali esterni, e interni del corpo: vagliono contra la gotta frigida, e conforta il cuore. Debbonsi cogliere queste bacche di Settembre, debbonsi infondere in vino con un poco d'acqua vita per dui giorni poi sopra un panno di lino bianco e seccarlo al Sole, di queste si piglieranno a digiuno, tre, due, ò tre volte la settimana con un poco di vino, e la sera quando si và a dormire se ne mastichino tre altre qualche volta. La Vernice si adopra in luogo del succino per far profumi a fermare il catarro calido. Conferisce al catarro, ferma i flussi dei mestrui, disecca le fistole, e le superfluità flegmatiche, che sono nello stomacho, e nelle budella: ammazza i vermini, conferisce alle rilassation de i nervi causati da frigidi humori.
Stagna lo sputo del sangue, Se il vomito preso con polvere de incenso, e chiara d’ovo, e giova alla dissenteria. La lessia fatta di cenere di ginepro, e di vin bianco bevuta al peso di quattro è di cinque oncie, provoca gagliardamente l'orina: di modo che alcuni Idropici con questo medicamento solo si sono sanati.Messe tre bacche di ginepro, e sette di lauro con una dramma di Cinnamomo, e una dramma e mezza di polvere di scorze di cassia nel corpo di una Tortora e: facendosi poi arrostire la predetta Tortora: e pilotrare con grasso di gallina, e dandosi essa Tortora a mangiare la sera due o tre volte la settimana alle Donne che sono propinque al parto, le fa partorire senza molto travaglio, Fassi un'antidotto contra veleno, e contra la peste, pigliandosi dramme due di bacche di ginepro, e di terra sigillata vera dramme e due, e scropolo uno, con mele e se ne da quanto una nocchia, con tre oncie d'acqua melata avanti al cibo che magnandosi veleno lo fa subito ributtare. Passi ancora una teriaca del ginepro in questo modo. Prendonsi bacche di ginepro fresche si pestano nel mortaio suo cuoconsi in acqua poi si levano dal fuoco e in sacchetti si spremono al torcitoro, e il succo espresso si cola di nuovo poi si coce a spessezza di mele, agitando che non s'abbrusci e si cuoca in vaso di terra vetriata; questa triaca che è detta teriaca di Tedeschi, presane un cucchiaro la mattina e la sera giova mirabilmente a chi patisse pietre, renelle, dolori colici, mal di madre, è vale ai mestrui, ritenuti a catarri, all'angustia del petto alla tosse, alla crudità dello stomacho, alla peste, alla sincope, alla vertigine a dolori degli occhi alla frenesia, alla sordità, al puzzore della bocca, alla hidropisia, al morbo comitiale, alle posteme interne, e al tremore dei membri: conforta lo stomacho e la testa, conferisce al fegato, conserva la vista preserva da tutti i mali, vale contra ogni veleno, e contagione dell'aere. Devesi usare l'autunno l'inverno e la primavera una volta ò due la settimana. Insomma queste bacche sono di tanta virtù che possono essere succedaneo del carpobalsamo.
Virtù. Di fuori. Facendosi profumo col ginepro si scacciano i serpenti. Cuoconsi con giovamento manifesto le bacche del ginepro, alquanto rotte nel vino con rose, noci di Cipresso, e foglie di mirto, per lavarsene la bocca quando dogliono i denti per i catarri che vi concorrono, massimamente aggiuntovi un poco d'acquavite e alume. La scorza abrugiata con acqua applicata giova alla rogna e alla lepra. Le bacche impiastrate risolvono i tumori e levano via le epifore degli occhi: la lessia fatta della Cenere di ginepro con vino guarisce la rogna bagnandosene alquante volte. La polvere della Vernice, disecca le fistole, e vale al flussodell'hemorroidi: e aggiuntovi olio sana le setole del sedere, e le fissure, causate dal freddo nei piedi, e nelle mani. Il fumo dell'istessa messa sopra carboni accesi, mitiga il dolore dei denti, pigliandosene il fumo con uno imbotello fino al dente che duole, e al medesimo vale bollita in aceto, e lavandosene la bocca: ristagna il sangue del naso, se incorporata trita con chiara d’ovo si lega strettamente sopra la fronte, e alle tempie, applicata al ventre con incenso, é chiara d’ovo alla commisura coronale, overamente pigliandone il fumo con la bocca. L'olio che per descensorio con duo vasi di terra, posti l'uno contra l'altro, e parimente per la bico di terra, si fa del legno del ginepro benissimo secco vale tenuto in bocca maravigliosamente al dolor dei denti causato da frigidità di catarro, e così ai dolori di corpo causati da humori freddi, come dolor di nervi di gionture, spasimo, paralisia, e simili. Il bagno, fatto con la decottion del legno del ginepro, giova mirabilmente a i gottosi standovi dentro sino all'ombelico.

Herbario Novo
Castore Durante  

Coccole di Juniperus Communis - Ginepro

Nell'antica Roma il ginepro era usato per le flautolenze, per le affezioni gastrointestinali e per le fumigazioni; nel II secolo a. C. con le coccole si preparava un vino diuretico che curava i calcoli, l’idropisia, le infiammazioni della vescica, delle vie urinarie e la renella.

Preparazione di un vino diuretico

Preparazione di un vino adatto se ci saranno difficoltà nell’eliminare l’urina: pesta nel mortaio ... o ginepro, mettine una libbra in 2 congi di vino vecchio; fa’ bollire in recipiente di rame o di piombo; quando si sarà raffreddato, versa in una brocca. Prendine un ciato la mattina, a digiuno: ti farà bene.

L'agricoltura
Marco Porcio Catone
Traduzione a cura di Paolo Cugusi e Maria Teresa Sblendorio Cugusi

Apicio lo considerava a tutti gli effetti una spezia da sfruttare in cucina per tonificare lo stomaco e favorire la digestione, poteva sostituire il pepe e conferiva un aroma resinoso perfetto per la cacciagione:

Salsa per tutte le specie di cacciagione lesse e arrosto: prendi una decina di chicchi di pepe, della ruta, del ligustico, del seme di sedano, del ginepro, del timo, della menta secca; di ognuno circa 10 g. Tutte queste cose riducile in polvere lievissima e mescolale insieme e trita. Aggiungi in un vaso del miele in quantità giusta e servi con salsa acida.

La cucina dell' antica Roma. De re coquinaria
Apicio

Dal legno dello Juniperus oxycedrus veniva distillato a secco l'olio di cade che i romani chiamavano cedria e usavano anche per imbalsamare i morti.

L'olio di cade ossia olio di ginepro che si ottiene dalla distillazione del legno del Iuniparus Oxycedrus Lin; è un olio empireumatico da non molto presso di noi introdotto nella cura delle malattie della pelle; è irritante e si adopra puro diluito corrispondentemente ai periodi differenti delle malattie cutanee. L'olio di cade si prescrive da uno scrupolo a mezza oncia in una di grasso, in questo periodo delle malattie della pelle; a questo si può unire ancora, se il caso lo esige, il precipitato bianco.

Giornale medico di Roma - 1869

L'unguento, ottenuto dalla corteccia bruciata e macerata con acqua, contrastava la lebbra e la rogna. Nel Medievo lo coccole che stimolano le contrazioni uterine erano usate per gli aborti.
Tra il X e l' XI secolo i benedettini con il ginepro producevano un distillato, antenato del Gin, che serviva per le cure renali. 
Nell'XI secolo Avicenna lo citava per l’isteria e per l'azione  vasodilatatrice.
Nel XII secolo Santa Ildegarda di Bingen lo usava per le emicranie e per i disturbi dei reni e della vescica e nel XVI secolo era considerato una panacea universale dalle coccole miracolose.
In infuso le coccole purificano i bronchi e il fegato, favoriscono il ciclo mestruale, la digestione e la diuresi, leniscono l'artrite, il catarro, gli eczemi, le piaghe e i reumatismi, utili in caso si acne; il decotto del legno aggiunto all'acqua del bagno serve per la gotta.

" ... Comunque siasi dell’antica loro origine, gli abitanti di Bossiglina sono a’ giorni nostri così poveri, che non di raro trovansi in necessità di macinar le radici dell’Asfodelo, e farne un pessimo pane, che deve contribuire di molto a mantenervi colla fiacchezza delle forze lo squallore, e la miseria. Le malattie costantemente prodotte da questa malefica radice sono il dolore di stomaco, e l’uscita di sangue. Io non posso abbastanza stupire, che i posseditori de’ terreni, e i Feudatarj della Dalmazia badino generalmente sì poco alla sussistenza de’ coloni, i quali ànno pur gran bisogno, che vi sia chi pensi per loro. La piantagione dei Castagni, spezie d’albero, che non si trova assolutamente in veruna parte della Provincia, e che converrebbe moltissimo alle montagne interne, sarebbe salutare pei poveri. Gioverebbe anche ad essi l’uso delle Patate, delle quali si pascerebbono certamente più volontieri, che di radici d’Aro, e d’Asfodelo, o di bacche di Ginepro cotte, cibi purtroppo usati negli anni di scarsezza da molte, e molte miserabili popolazioni dell’Isole, e del litorale. Voi sapete quanto alla Patria vostra sieno state utili le Patate, che ànno preso il luogo del cattivo pane, cui mangiavano particolarmente nelle povere contrade della Dalecarlia gli squallidi contadini, ne’ tempi di carestia ... 

Viaggio in Dalmazia - Di Bossiglina, e della Penisola Illide - 1774
Alberto Fortis 

Nel liguaggio dei fiori rappresenta, l'asilo, la protezione e il soccorso; un rametto può andare a comporre il mazzetto delle sette o nove erbe di san Giovanni, entrambi i numeri sono sacri. 

" ... Prendi tre staia di bacche di Ginepro, le più nere, altrettante quantità di orzo di Marzo, e due libbre di frutti selvatici cotti al forno; riempi a metà il tino di acqua di riviera o di fontana o di pozzo; metti l'orzo in una caldaia piena di acqua acciò esso galleggi, ponilo a gran fuoco e fallo bollire per un minuto, ritiralo dal fuoco, e versagli il Ginepro e le frutta cotte per gettare il tutto insieme nel tino che chiuderai bene durante due giorni, per lasciare il tutto in infusione dopo questo tempo verserai ciascun giorno una sechia d'acqua fino che quello sia pieno; allora coprirai semplicemente l'apertura del tino senza chiuderlo ermeticamente; il liquore fermenterà qualche giorno, dopo bollirà, ed allorché sarà inspessito potrai servirtene. A misura che leverai dal tino questo liquore si può aggiungere dell'acqua per molti mesi di seguito.
Cola dalla pianta una specie di gomma, o resina che è simile al mastice, e questa è detta impropriamente sandracca o vernice da scrittori.  
Molte e grandi sono le proprietà delle bacche del Ginepro; esse hanno un sapor acre un po' amaro; l'odore è grato ed aromatico, quando si gettano sulle brage ardenti; mangiate comunicano all'orina l'odore di viola, riscaldano assai, ed aumentano il corso delle urine, e spessissime volte anche la traspirazione insensibile; facilitano la digestione, ed attivano gli intestini indeboliti da umori sierosi e pituitosi, e così convengono nella diarrea cagionata da debolezza di stomaco e da sierosità. Vuolsi che i profumi fatti colle bacche di Ginepro siano utili per risvegliare i nervi, e che giovino nell'asma umido, nella tosse catarrale, nella tosse polmonale essenziale e recente, e nella tisi polmonale direttamente da infiammazione di petto, Bruciando le bacche di questa pianta si purifica l'aria cattiva delle stanze; si otterrà l'istesso scopo facendo bollire le bacche con ottimo aceto, giacché l'acido decompone i miasmi putridi dell'aria precipitandoli, e la parte aromatica volatile aromatizzerà l'aria nuova che verrà introdotta. Le bacche, il legno e la resina del Ginepro sono stimolanti, carminativi, diuretici ed alteranti; il decotto e l'estratto sono meno stimolanti, e molto più diuretici. Tanto però il decotto che gli altri preparati sono creduti ottimi rimedi per le cofosi, per l'idrope, per il catarro, per l'asma, e per le malattie della pelle; l'olio poi si può usare per ammazzare i vermi, egli però è stomachico, ma si userà con circospezione secondo l'età ed il temperamento del malato. I preparati del Ginepro sono, del legno e delle bacche, l'infusione ed il decotto; delle bacche poi il roob, l'estratto, l'acqua distillata, l'alcoole e l'olio volatile. Per far infusione tanto acquosa che vinosa si prescriverà il legno e le bacche in dose da tre dramme a mezz'oncia ad un'oncia, e l'estratto da Lemery è somministrato in dose da un denaro a due denari ad una dramma. "

Flora medica - 1817
Antonio Alberti

N.B. Nei miei post i principi attivi delle piante, lì dove è possibile, sono elencati in ordine alfabetico e non in ordine di quantità perché lo scopo è informativo-storico e non medico.

2 commenti:

  1. Bello il ginepro, interessante notare che si trova un po' ovunque, dai climi mediterranei fino ad alte quote.
    Più che per l'arrosto, non sapevo dell'uso delle sue coccole

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciaooo Alberto!
      Ne conoscevi l'uso principale, non è poco. Lieto giorno a te!

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...