" ... Le parole: scrigni che raccolgono una realtà isolata e la trasformano in un momento da antologia; maghi che mutano la faccia della realtà, la impreziosiscono al punto da renderla memorabile e le offrono un posto nella biblioteca dei ricordi. Ogni esistenza è tale grazie al rapporto osmotico fra parola ed evento, in cui la prima riveste il secondo con l'abito di gala ... "
Estasi culinarie
Muriel Barbery
Traduzione Emanuelle Caillat e Cinzia Poli

Parabola deriva dal latino tardo parabŏla che si lega al greco παράβάλλω formato da parà - a lato e ballo - mettere, e vuol dire confrontare. Attraverso la Vulgata, che la contiene, la parabola in quanto insegnamento di Dio per eccellenza diventa nel latino popolare paraula che in italiano si trasforma in parola, significante di un significato.
Golconda di parole ne ha estrapolate 25 dal Devoto-Oli aprendolo a caso e ve le offre come augurio di Natale. Chi vuole può scegliere il numero che preferisce compreso tra 1 e 25, anche se già scelto da qualcun altro, e domani qui, con la tredicesima finestra del Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima 2018, scoprirete la vostra parola augurale, ma attenzione alle aspettative perché non è come potrebbe sembrare, le parole acquisteranno un valore augurale solo attraverso la vostra interpretazione.
Buon divertimento!
P. S. Aggiungiamo una variante: se il vostro numero preferito non è compreso tra l'uno e il venticinque, datemi i numeri che addizionati lo formano, quindi deliziosa Pia il tuo 28 conta.
Finestra del 13 dicembre 2018
Arrivo con il carretto di santa Lucia e porto in dono parole misteriose a cui solo voi con il vostro vissuto potrete dare il giusto senso e se lo vorrete condividere sorrideremo insieme.
Le parole mancanti verranno aggiunte su richiesta fino al 25 dicembre, dopodiché verranno svelate tutte.
Parola numero 4 - Non scelta
Parola numero 5 per Sari
Pilotina s. f. Imbarcazione destinata a pilotare le navi in porto o a portare il pilota a bordo della nave da pilotare. [ da pilota ].
Parola numero 22 - Non scelta
Passo il testimone a Mirty del Blog Mirtillo14-camminando che aprirà la finestra 14
P. S. Aggiungiamo una variante: se il vostro numero preferito non è compreso tra l'uno e il venticinque, datemi i numeri che addizionati lo formano, quindi deliziosa Pia il tuo 28 conta.
Finestra del 13 dicembre 2018
Arrivo con il carretto di santa Lucia e porto in dono parole misteriose a cui solo voi con il vostro vissuto potrete dare il giusto senso e se lo vorrete condividere sorrideremo insieme.
Le parole mancanti verranno aggiunte su richiesta fino al 25 dicembre, dopodiché verranno svelate tutte.
P.S. Ovviamente essendo l'addetta alla trascrizione, il numero 23 l'ho scelto a priori.
Abbreviazioni
Agg. = Aggettivo
Chim. = Chimica
Class. = Classico
Com. = Comunemente
Contr. = Contrario - Contrariamente
Ecc. = Eccetera
Es. = Esempio
Fig. = Figurato - Figuratamente
Fis. = Fisica
Genrl = Generalmente
Gr. = Greco
Incr. = Incrocio - Incrociato
Ing. = Inglese
It. = Italiano
Lat. = Latino
Lett. = Letterario
Loc. = Locuzione
Mus. = Musica
Part. = Particolarmente
Pl. = Plurale
Poet = Poetico
Rar. = Raramente
Scherz. = Scherzoso - Scherzosamente
S. F. = Sostantivo Femminile
S. M. = Sostantivo Maschile
Spec. = Specialmente
Tr. = Transitivo
V. = Vedi
Parola numero 1 per Negus
Kòmos s. m. In origine, il giro festoso che nell'antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, con canti e suoni di flauti; quindi, la festa dionisiaca, messa in rapporto con le origini della commedia. [ trascrizione dal gr, kòmos ].
Parola numero 2 per Costantino
Convergenza s. f. Direzione strettamente mantenuta nei confronti di un identico punto d'arrivo : c. di due strade | fig. Tendenza più o meno accentuata a un reciproco avvicinamento o incontro: c. di cause, d'interessi; c. politica, accordo fra partiti politici di ideologie diverse su un particolare programma il quale però non coinvolge le rispettive ideologie.
Parola numero 3 per Pia e Graziana
Farfalla s. f. 1. Nome comune di tutti gli insetti appartenenti all'ordine dei Lepidotteri ( v ). 2. fig. Persona ( spec. donna ) leggera e volubile | scherz. Cambiale, citazione in giudizio, ordine di servizio o altro foglio volante che giunga non gradito | al pl. Sorta di pasta piccola da minestra a forma di fiocchetti | Nodo a f., nodo a quattro capi, con due code e due cocche, simili alle ali della farfalla; cravatta a f., così accomodata | Valvola a f., valvola girevole intorno a un asse, che chiudendo o aprendo la sua luce permette un maggiore o minore deflusso di un fluido in un condotto ( es. quella del carburatore degli autoveicoli ) | Nuoto a f., ( ing., butterfly ), tipo di nuoto sul petto, in cui la spinta delle braccia, portate oltre la testa fuor d'acqua, e richiamate rapidamente sui fianchi, segue e continua la spinta delle gambe. [ incr. di *farfalla e * palpilla, risalendo la prima all'incr. del gr. phalaina col lat. farfara, la seconda all'incr. del lat. papilio-onis con palpitare ].
Parola numero 4 - Non scelta
Madrigale s. m. Breve componimento letterario di origine popolare, consistente in un nitido quadretto di ispirazione pastorale, spesso rivolto come espressione di un omaggio galante | In mus., componimento musicale dell'Ars antiqua, che rispecchia lo schema metrico del testo poetico, inizialmente a due o tre voci e poi, con l'andare del tempo, sempre maggiormente sviluppato sia nella forma che nell'organico vocale, cui talvolta si associava l'accompagnamento del liuto. 2. fig. Galanteria arguta e leziosa fatta pervenire a una donna da un corteggiatore. [ dal lat. tardo matricalis ' appartenente alla matrice ' e cioè elementare ].
Parola numero 5 per Sari
Pilotina s. f. Imbarcazione destinata a pilotare le navi in porto o a portare il pilota a bordo della nave da pilotare. [ da pilota ].
Parola numero 6 per Elio ( per te c'è anche la parola numero 24 )
Tenace agg. 1. Di sostanza che possiede notevole forza adesiva o presenta caratteristiche considerevoli di coesione o indeformabilità: colla t.; 2. fig. Di atteggiamento o sentimento costante o ostinato: per raggiungere il fine desiderato occorre un t. sforzo; odio tenace., inestinguibile; spesso riferito a persona con tono ammirativo: un uomo giusto e t. nei suoi propositi | lett. Talvolta, sin. di avaro. [ dal lat. tenax -acis ]
Parola numero 7 per Graziana, Patrizia e per Pia ( sommato con il 3 e il 18 il 7 da 28, come do bene i numeri io, nessuno mai!)
Oasi s. f. 1. Area limitata all'interno di un deserto, in corrispondenza di una certa disponibilità d'acqua, dove si può formare vegetazione e quindi un ambiente favorevole all'insediamento umano. 2. fig. ( lett. ). Quanto offre sollievo o ristoro dall'assiduo ripetersi di fatti sgradevoli o opprimenti nello spazio o nel tempo: una verde o. di tranquillità; una breve o. di serenità nella vita. [ dal gr. òasis ].
Parola numero 8 - Non scelta
Parola numero 9 per Patricia
Declinabile agg. Atto a essere declinato ( in senso grammaticale): le parti d. del discorso | Cui si può rinunciare, che si può non accettare: un'offerta d. [ dal latino tardo declinabilis ].
Parola numero 9 per Patricia
Cabrata s. f. 1. La rotazione del velivolo attorno al proprio asse trasversale, per mezzo della quale esso si solleva con la prua verso l'alto ( contr. di picchiata ). 2. L'impennata che ne deriva.
Parola numero 10 - Non scelta
Parola numero 13 - Non scelta
Parola numero 14 per Mirty
Adduttore agg. e s. m. ( f. -trice ) 1. agg. Che adduce ( nel senso di portare in una direzione o a una meta determinata ); condotta adduttrice, negli acquedotti, che serve a portare l'acqua dal luogo dove è captata a quello dove è utilizzata. 2. s. m. Conduttore che convoglia la corrente elettrica in un apparecchio | in anatomia, muscolo che ha per azione principale il movimento di adduzione: a. della coscia; a. dell'alluce, del pollice, ecc. [ dal lat. adductor - oris ].
Parola numero 11 - Non scelta
Raggiante agg. 1. Emanante lo splendore proprio dei raggi di una sorgente luminosa di notevole intensità: sole r.; a fior dell'immensa onda r. ( Foscolo ) | fig. 8 più com. ). Di persona che nell'aspetto mostra visibilmente l'intensità dei sentimenti che la pervadono: r. di gioia, di amore, di felicità; anche r. di bellezza, di giovinezza; assol.: un volto r.; arrivò tutto r. 2. In fis., che irradia o è irradiato da un corpo: calore, energia raggiante.
Parola numero 12 - Non scelta
Paragrafare v. tr. ( paragrafo, ecc. ) Distinguere o distribuire in paragrafi.
Tangere v. tr. ( tango , tangi, ecc.; oggi usato soltanto nelle terze persone; mancano il pass. remoto, il participio passato e i tempi composti ), lett. Toccare; nell'uso comune per lo più fig. e con un senso di preziosa affettazione: le tue insinuazioni non mi tangono
Eseguire v. tr. ( eseguisco, eseguisci, ecc; anche eséguo, ecc. ). 1. Attuare sul piano pratico o materiale: e. un ordine, una sentenza; e. un progetto; e. una riparazione | Effettuare sulla scena o davanti a un pubblico: e. una danza. 2. Interpretare ( un testo musicale ): e. una sonata; e. Beethoven. [dal lat. exsequi, incr. con l'it. seguire ].
Parola numero 15 - Non scelta
Parola numero 17 - Non scelta
Magmatico agg. ( pl. m.-ci ) Attinente alla presenza e alla costituzione del magma.
Parola numero 18 per Pia
Buonafede ( più con. buona fede ) s. f. Convinzione soggettiva di pensare e operare rettamente: essere, agire in b.; estens., fiducia, ingenuità: sorprendere la b. di qlc,, ingannarlo.
Parola numero 16 - Non scelta
Ottimo agg. Superlativo di buono, in senso morale ( o. cuore ), sociale (o. famiglia ), tecnico ( o. operaio; apparecchio, vino o. ), economico ( la dimensione o. di una impresa ) | Nel linguaggio scientifico, anche come s. m. con valore neutro: l'o. delle condizioni ambientali. [ dal lat. optimus ].
Parola numero 17 - Non scelta
Magmatico agg. ( pl. m.-ci ) Attinente alla presenza e alla costituzione del magma.
Parola numero 18 per Pia
Guatare v. tr., lett. Guardare intentamente ( con un senso di interesse, o di sospetto o risentimento ) : Si volge all'acqua perigliosaa e guata ( Dante ) | Anticamente, anche con gli altri significati di guardare; raro e poet., nel senso di vedere: E cavalcando poi meglio la guata Molto esser bella, e di maniere accorte ( Ariosto ). [ da guaitare , tratto da guaita ].
Parola numero 19 per Albert
Ad libitum < ad li- > loc. lat. ' A piacere '; part., in mus., libertà di esecuzione di un passo, genrl. riguardo al movimento da parte dell'esecutore.
Parola numero 20 per Elettra
Ingegnosità s. f. Qualità definita dalla presenza di una certa dose di di talento e di originalità cui spesso fa riscontro una compiaciuta sottigliezza di accorgimenti e artifici. [ dal lat. tardo ingegnositas -atis ]
Parola numero 21 per Tomaso
Salùbre ( meno corretto sàlubre ) agg. ( superlativo salubèrrimo ). Del clima o di un ambiente, giovevole alla salute o addirittura capace di arrecare benessere e sollievo: zona s., fig. ( meno com. ), capace di apportare salvezza spirituale. [dal lat. saluber -ibris -bre ].
Parola numero 22 - Non scelta
Ravviata s. f. Sommaria e frettolosa rimessa in ordine: darsi una r.; dare una r. alla camera.
Parola numero 23 per me
Frantumare v. tr. Ridurre in pezzi di piccolezza utilizzabile ( p. es. nel corso di una lavorazione ) || genrc. Ridurre in pezzi, fare a pezzi ( con un senso di accentuata violenza ); medio intr. ( frantumarsi ) andare in frantumi: il bicchiere cadde per terra e si frantumò.
Parola numero 24 per Elio
Qualitativo agg. e s. m. Relativo alla qualità, sia in riferimento al giudizio ( una valutazione q. ; una differenza q. ) sia in riferimento alla classificazione, o al modo di essere; part., in chim.: analisi chimica q., che determina la natura dei componenti di una sostanza || Come s. m. il q. di una merce, nel linguaggio commerciale, lo stesso che qualità. [ dal lat. tardo qualitativus ].
Frantumare v. tr. Ridurre in pezzi di piccolezza utilizzabile ( p. es. nel corso di una lavorazione ) || genrc. Ridurre in pezzi, fare a pezzi ( con un senso di accentuata violenza ); medio intr. ( frantumarsi ) andare in frantumi: il bicchiere cadde per terra e si frantumò.
Parola numero 24 per Elio
Qualitativo agg. e s. m. Relativo alla qualità, sia in riferimento al giudizio ( una valutazione q. ; una differenza q. ) sia in riferimento alla classificazione, o al modo di essere; part., in chim.: analisi chimica q., che determina la natura dei componenti di una sostanza || Come s. m. il q. di una merce, nel linguaggio commerciale, lo stesso che qualità. [ dal lat. tardo qualitativus ].
Parola numero 25 per Sinforosa
Nitido agg. Rispondente a un criterio di perspicua chiarezza e precisione di contorni: linea, pagina, fotografia n. | lett. Lucente, lucido. [dal lat. nitidus ]
Passo il testimone a Mirty del Blog Mirtillo14-camminando che aprirà la finestra 14