"... Già a metà del IV secolo, i cristiani del mondo mediterraneo celebravano una festa in onore di tutti coloro che erano stati martirizzati sotto gli imperatori pagani; essa è menzionata nei Carmina Nisibena di sant’Efrem, morto intorno al 373, come tenuta il 13 maggio. Nel V secolo emersero pratiche divergenti: le chiese siriane celebravano la commemorazione durante la settimana di Pasqua, mentre quelle del mondo greco preferivano la domenica dopo Pentecoste. Roma, invece, mantenne la data di maggio, e papa Bonifacio IV la confermò ufficialmente nell’anno 609. Entro l’800, le chiese in Inghilterra e Germania — in contatto tra loro — celebravano una festa dedicata a tutti i santi il 1° novembre. Il testo più antico del Martirologio di Beda, dell’VIII secolo, non la include, ma le versioni successive alla fine del secolo sì. Alcuino, il consigliere ecclesiastico preferito di Carlo Magno, la celebrava già, così come il suo amico Arno, vescovo di Salisburgo, e una chiesa in Baviera. Papa Gregorio, quindi, stava approvando e adottando una pratica nata nell’Europa settentrionale. Non era però iniziata in Irlanda, dove il Felire di Oengus e il Martirologio di Tallaght dimostrano che le chiese altomedievali celebravano la festa di Ognissanti il 20 aprile.
15. Questo rende insostenibile l’idea di Frazer secondo cui la data di novembre fu scelta per influenza “celtica”; in realtà, sia l’Europa “celtica” sia Roma seguirono un’idea germanica. Le origini di tale idea sono perdute; è possibile che alcuni ecclesiastici del nord sentissero il bisogno di una festa spettacolare all’inizio dell’inverno, in un periodo in cui si avvertiva fortemente il bisogno di allegria ..."
The station of the sun
Ronald Hutton
Liberamente tradotto da Me Medesima
Il pentagramma e la croce a rappresentare le cinque piaghe di Cristo e la sua morte; l'otto dicembre sostituisco quest'albero con quello natalizio seguendo un cammino simbolico che dalla morte porta alla vita.
Nel suo tentativo di ricostruire l'origine della festa di Ognissanti al 1º novembre, Ronald Hutton propone una narrazione che privilegia le fonti carolingie e anglosassoni, arrivando alla conclusione che la celebrazione sarebbe nata nell'Europa settentrionale, in Baviera, Salisburgo o alla corte di Carlo Magno, e solo successivamente sarebbe stata adottata da Roma. Per quanto la sua tesi sia sufficiente a scorporare l'origine della festa da influenze pagane, come quelle che la legano arbitrariamente a Samhain, il professore di storia presso l'Università di Bristol non cita le fonti liturgiche romane dell'VIII secolo, che attestano chiaramente la celebrazione della festa al 1º novembre prima dell’intervento carolingio.
Come sottolinea Martin Morard, curatore del progetto Gregorien, il Sacramentarium Hadrianum, redatto a Roma e trasmesso da papa Adriano I a Carlo Magno tra il 784 e il 791, contiene una Messa In natale omnium sanctorum collocata nel santorale autunnale. Essa è preceduta da feste come la Natività della Beata Vergine Maria - 8 settembre, l'Esaltazione della Santa Croce - 14 settembre, San Matteo Apostolo ed Evangelista - 21 settembre, San Michele Arcangelo - 29 settembre, San Luca Evangelista - 18 ottobre, ed è seguita dalla Dedicazione della Basilica Lateranense - 9 novembre, Santa Cecilia Vergine e Martire - 22 novembre, Sant’Andrea Apostolo 30 novembre.
Questa collocazione, coerente con il calendario liturgico romano, indica chiaramente che la Messa si riferisce al 1º novembre, e non al 13 maggio, data della dedicazione del Pantheon da parte di Bonifacio IV nel 609.
La presenza della Messa di Ognissanti nell'Hadrianum, che rappresenta la redazione papale ufficiale dell'epoca, smentisce l'idea che la festa sia stata importata da Alcuino, Arno o dalle chiese germaniche. Al contrario, mostra che Roma celebrava già Ognissanti al 1º novembre, prima dell'aggiunta del Supplementum Carolingianum, redatto tra il 810 e il 816 sotto Ludovico il Pio, che si limitò a formalizzare la Vigilia in un profilo eucaristico.
Come afferma Morard:
"La messe In natale omnium sanctorum n’est pas ajoutée dans le Supplementum mais figure déjà dans le Hadrianum entre la Nativité de Marie (8 septembre) et la Dédicace du Latran (9 novembre)." - "La Messa In natale omnium sanctorum non è aggiunta nel Supplementum, ma figura già nell'Hadrianum, tra la Natività di Maria (8 settembre) e la Dedicazione del Laterano (9 novembre)."
Per cui:
"La messe In natale omnium sanctorum est donc romaine et non franque." - " La Messa In natale omnium sanctorum è dunque romana e non franca."
Sacramentarium immixtum et uniformisation romaine. De l’Hadrianum au Supplément d’Aniane
Martin Morard
Liberamente tradotto da Me Medesima
Zucche, simbolo delle anime del purgatorio in redenzione
Hutton riconosce che la versione più antica del Martirologio di Beda, redatta nei primi decenni dell'VIII secolo, non include la festa di Ognissanti, mentre le versioni successive, redatte verso la fine del secolo, tra il 787 e l'800, la includono. La comparsa di Ognissanti nel Martirologio di Beda avviene dopo la sua attestazione nel Sacramentarium Hadrianum, e quindi non può essere considerata una fonte originaria, ma piuttosto una testimonianza della sua diffusione in ambito anglosassone e carolingio.
Tutto ciò conferma che l'istituzione della festa di Ognissanti al 1º novembre risale al pontificato di papa Gregorio III che tra il 732 e il 741 dedica un oratorio nella Basilica di San Pietro a tutti i santi martiri e confessori, segno dell'inizio di una tradizione liturgica che precede e informa la successiva adozione carolingia.
Lieto Ognissanti!
Ecco il link del reel sulla Vigilia di Ognissanti e Ognissanti
Chi con il suo blog vuole partecipare all'attesa del Santo Natale clicchi su Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima - XII Edizione 2025
Giorni liberi; 16
Giorni prenotabili: 1 dicembre - 2 dicembre - 3 dicembre - 4 dicembre - 5 dicembre - 6 dicembre - 7 dicembre - 8 dicembre - 9 dicembre - 10 dicembre - 11 dicembre - 12 dicembre - 13 dicembre - 15 dicembre - 16 dicembre - 17 dicembre - 18 dicembre - 19 dicembre - 20 dicembre - 21 dicembre - 22 dicembre - 23 dicembre - 24 dicembre
Giorni sospesi: 25 dicembre
Indicatemi se volete più giorni







Nessun commento:
Posta un commento