Stefano Evodio Assemani, di origine libanese naturalizzato italiano, il cui cognome è un patronimico arabo che significa figlio di Simone, è stato un arcivescovo e un orientalista cattolico che nel 1742 compilò i Cataloghi dei Manoscritti Orientali nella Biblioteca Vaticana; nel II volume, dei quattro stampati, a pagina 498 descrive un manoscritto di origine siriaca in cui sono assemblate una serie di opere apocrife, ritenute cronache storiche arricchite da leggende tra cui di fondamentale importanza è la Kthāvā d-m'arrath gazzé, risalente al V secolo che Assemani traduce in latino con Spelunca Thesaurorum e che oggi noi conosciamo come Il Libro della Caverna dei Tesori, il più antico attestato che possediamo sulla successione delle generazioni di un periodo di 5.500 anni che va dalla creazione di Adamo alla nascita di Cristo.
La Caverna di cui si parla, situata sul lato di una montagna sotto il Paradiso Terrestre, accolse Adamo ed Eva dopo il loro allontanamento dal Giardino dell'Eden, e:
" ... Quando Dio vide che Adamo era stordito dall'oscurità della notte, mandò Michele in Giudea e gli disse di riportare indietro delle tavole d'oro e, quando arrivarono, Dio le pose nella Caverna per illuminare l'oscurità della notte lì dentro. E Dio mandò Gabriele in Paradiso a prendere l'incenso e Raffaele a portare la mirra dallo stesso posto e, quando queste sostanze simboliche furono poste nella Caverna, Adamo fu confortato. Poiché la Caverna conteneva queste sostanze preziose, fu chiamata la "Caverna dei Tesori". Poco dopo Dio permise che fossero portati dei fichi ad Adamo dal Paradiso e insegnò ad Adamo ed Eva a cucinare il cibo sul fuoco che fu portato loro dalla mano dell'angelo di fuoco che stava all'ingresso del Paradiso tenendo in mano una spada di fuoco. Poiché Adamo non riusciva a procurarsi una scorta di sangue per mantenere l'offerta di sangue, pose sull'altare fuori dalla Caverna un'offerta fatta di grano, presumibilmente una pagnotta o una torta cotta nella cenere calda, e Dio l'accettò e mandò un fuoco per consumarla, essendo presente lo Spirito Santo ... "
Il Libro della Caverna dei Tesori
Liberamente tradotto da Me Medesima
Oro, incenso e mirra dunque doni di Dio che si radicano nel tempo e si fanno viva tradizione nel giorno dell'Epifania con i tre Re Magi che omaggiano Gesù Cristo, figlio di Dio:
" ... E subito, secondo quanto avevano ricevuto dalla tradizione che era stata loro tramandata dai loro padri, lasciarono l'Oriente e salirono sui monti di Nédh, che si trovano all'interno degli ingressi a Oriente dalle terre ai margini del Nord, e presero da loro oro, mirra e incenso. E da questo [passaggio] capisci, o mio fratello Nemesio, che i Magi conoscevano l'intero servizio della Dispensazione del nostro Redentore attraverso le offerte che portavano: l'oro era per un re, la mirra per un medico e l'incenso per un sacerdote, perché i Magi sapevano Chi era, e che era un re, un medico e un sacerdote ..."
L'interpretazione simbolica, dei tre doni che i Magi offrono a Gesù Cristo figlio di Dio, che si sviluppa nel contesto siriano, arrichisce la nostra definendolo oltre che Re, medico del corpo, dell'anima e di ciò che è sacro, ed è interessante e alquanto curioso notare che l'unica simbolizzazione condivisa si riferisce proprio all'oro, quell'elemento che secondo i detrattori del cristianesimo non era in realtà oro, ma curcuma, zenzero, benzoino o altro.
Lieta Epifania e un abbraccio a tutte le sorelle Befane!
A breve il reel sull'arrivo dei tre Re Magi
Ecco: L'arrivo dei tre Re Magi
Per ulteriori informazioni:
Grazie mille per tutte queste interessanti informazioni.
RispondiEliminaSoprattutto la mirra per me è sempre stata un dilemma.
Buona epifania
Spero che tu abbia passato una bella festività!Saluti da Olgica.
RispondiEliminaAuguri a te, da un befano come me.
RispondiElimina😉