domenica 2 novembre 2025

Il 2 novembre sotto il segno della Commemorazione dei Defunti

2 novembre Giorno dei Morti

Ronald Hutton, nel suo studio The Stations of the Sun, come abbiamo visto afferma che non vi sono prove di una derivazione della festa cristiana di Ognissanti da Samhain, e che la commemorazione dei defunti si sviluppa autonomamente, a partire da iniziative monastiche come quella di Odilone di Cluny nel 998.

"…insostenibile l’idea di Frazer secondo cui la data di novembre fu scelta per influenza ‘celtica’; […] I morti arrivarono dopo.
Nel 998, Odilone, abate di Cluny, ordinò una messa solenne per le anime di tutti i defunti cristiani nel suo monastero e nelle sue case affiliate. La data scelta fu febbraio. Quando il suo esempio fu seguito da altre reti ecclesiastiche nei due secoli successivi, divenne gradualmente norma celebrare la festa dei Morti il 2 novembre, data che si adattava alla natura cupa della stagione e poteva essere collegata comodamente alla festa precedente, poiché i santi venivano sempre più visti come intercessori per le anime dei defunti in attesa di giudizio o già sottoposte ad esso.
Nel pieno Medioevo, entrambe le festività erano ormai principalmente momenti per pregare per amici e familiari defunti, quando l’appassire dei fiori e delle foglie e l’arrivo delle gelate indirizzavano l’attenzione umana verso la morte e la decadenza.
Se la stagione era particolarmente adatta al rito, quest’ultimo divenne sempre più necessario a causa dell’enfasi teologica cristiana sui terrori dell’inferno, che a sua volta generò la dottrina del purgatorio. Resta possibile che i pagani dell’Europa settentrionale onorassero i loro morti in questo periodo, ma non solo le prove mancano del tutto, bensì la catena di ragionamento di Frazer si sgretola completamente.
Per azzardare qualsiasi ipotesi sul significato religioso antico di Samhain… siamo dunque completamente dipendenti da inferenze retroattive basate sul folklore raccolto negli ultimi secoli — e si è già detto quanto questo possa essere problematico."

The station of the sun
Ronald Hutton
Liberamente tradotto da Me Medesima

2 novembre Giorno dei Morti

A questo punto, Hutton si sposta dal piano storico a quello folklorico, cercando di trovare un'associazione tra Samhain e Halloween attraverso il concetto di numinosità e scrive:

"... Con ogni probabilità, una credenza preistorica nel pericolo rappresentato dalle forze soprannaturali nei momenti di transizione delle stagioni pastorali fu notevolmente rafforzata dalle associazioni arcane della festa cristiana dei morti. Tuttavia, l'analogia con la vigilia e il giorno di maggio è così forte che sembra poco plausibile che tutto il timore legato alla notte provenga dalla festività cristiana. È proprio questo che dà credito alla caratterizzazione dell'antico Samhain come un tempo particolarmente numinoso, proposta da Jeffrey Gantz e Proinsias MacCana, nonostante la mancanza di prove chiare nella sola letteratura antica."

The station of the sun
Ronald Hutton
Liberamente tradotto da Me Medesima

2 novembre Giorno dei Morti

Questa svolta metodologica è significativa. Hutton non trova prove storiche che colleghino Samhain alla festa cristiana dei morti, e per questo si rifugia nel piano folklorico, cercando di ricostruire il significato del tempo liminale attraverso credenze popolari e inferenze retroattive. È una scelta legittima dal punto di vista antropologico, ma non può sostenere l'idea che la festa cristiana derivi da Samhain, né che "i morti arrivarono dopo".
Se è vero che la commemorazione liturgica dei defunti viene formalizzata nel 998, è altrettanto vero che il culto cristiano dei morti era già pienamente strutturato nei primi secoli, come attestano le fonti patristiche. Hutton cita Efrem il Siro, autore siriano del IV secolo, ma non menziona Tertulliano né Giovanni Crisostomo, che nella tradizione latina e greca parlano esplicitamente della preghiera per le anime, della memoria dei martiri e della riflessione escatologica sulla morte.

Tertulliano, nel De Corona, scrive che i cristiani: "offrono oblazioni per i defunti nel giorno anniversario" - oblationes pro defunctis, pro natalitiis annua die facimus", riferendosi alla celebrazione eucaristica come atto di intercessione.
Giovanni Crisostomo, in una delle sue omelie, afferma: "Non è invano che si preghi per i defunti, né che si offra il sacrificio: tutto questo è utile per loro." Il sacrificio, qui, è identificato con l'offerta liturgica che si manifesta nella Messa, celebrata in memoria dei defunti, secondo la teologia cristiana della comunione dei santi.

2 novembre Giorno dei Morti

Queste testimonianze confermano che la commemorazione dei defunti era parte integrante della vita cristiana ben prima dell'epoca medievale. In questo senso, dire che "i morti arrivarono dopo" potrebbe risultare fuorviante perché non si tratta di un'aggiunta successiva, ma di un contenuto centrale, già presente nella tradizione cristiana antica che non affonda la sua spiritualità nell'Europa centro-settentrionale. La percezione numinosa dell'inizio dell'inverno può aver incontrato questa liturgia sul piano simbolico, ma non ne è la causa né la radice. Il cristianesimo non ha adattato il culto dei morti a un tempo magico, ha dato forma teologica a un tempo che, solo in seguito, sarebbe stato interpretato come liminale.

2 novembre  Giorno dei Morti  - Infusore con ginepro e pomice macerati nell'acqua

Ginepro e pietra pomice macerati nell'acqua

2 novembre  Giorno dei Morti - Bruciatore con ginepro e pomice macerati nell'acqua

Bruciatore con ginepro e pietra pomice macerati nell'acqua

Lieta Commemorazione dei Defunti!



Chi con il suo blog vuole partecipare all'attesa del Santo Natale clicchi su Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima - XII Edizione 2025

Giorni liberi; 16

Giorni prenotabili: 1 dicembre - 2 dicembre - 3 dicembre - 4 dicembre - 5 dicembre - 6 dicembre - 7 dicembre - 8 dicembre - 9 dicembre - 10 dicembre - 11 dicembre - 12 dicembre - 13 dicembre - 15 dicembre - 16 dicembre - 17 dicembre - 18 dicembre - 19 dicembre - 20 dicembre - 21 dicembre - 22 dicembre - 23 dicembre - 24 dicembre 

Giorni sospesi: 25 dicembre  

Indicatemi se volete più giorni

2 commenti:

  1. Sei un mostro... Quanto mi piace. Buona Commemorazione dei Defunti Mostro.
    Patrizia

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...