venerdì 30 novembre 2018

Sul Natale Express

" ... canto per te
Cosicché tu mi possa sentire
Quando ti passo attraverso
E ti sento vicino
Guido verso casa per Natale
Guido verso casa per Natale
Con un migliaio di ricordi ... "

Dreaming home for Christmas
Chris Rea

Al vespro della festa di sant'Andrea inizia la stagione natalizia e io presento la squadra che salirà sul Natale Express per andare a comporre il Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima 2018.
I link saranno attivi dal giorno della pubblicazione in poi in questo post e le finestre potranno anche essere aperte sul lato destro di questo blog.
E dopo un voluto e sentito abbraccio ad Alessandro e ad Ambra con cui abbiamo condiviso gli anni precedenti, dopo gli auguri a chi oggi festeggia l'onomastico... Buon divertimento a tutti!

Pia io non sono delusa, sono dispiaciuta perché, se le motivazioni del tuo abbandono sono ancora quelle che già avevi espresso in precedenza, il peso del modo di essere degli altri è diventato più importante del tuo, comunque sia, il tuo posto nel calendario non sarà toccato fino al 18 mattina e se deciderai di esserci, non farlo per dovere andando contro te stessa e pensando di aver mancato un appuntamento preso, non è così, le cose cambiano fuori e dentro di noi, è naturale, non c'è offesa o mancanza di rispetto e sappi che in questo mondo c'è chi ti vuol bene al di là di quelle che possono sembrare le apparenze.



Aggiornamento 03/12//2018

Il Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima è nato nel 2014 come momento di aggregazione senza vincoli o regole da seguire, abbiamo sì un logo personalizzato e un passaggio di testimone che hanno l'intento di dare continuità al tutto, ma senza obbligo per nessuno, per cui se qualcuno volesse aggiungersi in corsa, con il consenso di Negus, Elettra e Golconda, metto a disposizione delle doppie finestre nei giorni 6 - 7 - 8 - 9 - 12 - 13 - 16 e 17 dicembre. Conoscendovi un po' sono consapevole ovviamente che ognuno di voi  condividerebbe con  altri partecipanti il proprio giorno di pubblicazione, ma per ora non è necessario. Grazie Sari per la tua generosa offerta. Monica ciò che ho detto vale anche per te, Alessandro è nei nostri cuori e se tu volessi scrivere qualcosa mandami una mail con il giorno in cui desideri che avvenga la pubblicazione. Vi abbraccio tutti!  



Nuova Attesa Tanta Allegria Liete Emozioni

Annunciazione Sinfonia Inni  Nascita  Emmanuele Luce Luminarie Ohhh!

Gnomi Intrecciano Nepetella E Perilla Realizzando Ornamenti

Rigenera Entusiasmo Nella Notte Eccelsa

Gaudio Nell'Oscurità Musica Immette

Coreografie Arabesquate Natalizie Tra Innevature

Santa Lucia fonte di gioia e di grande paura
Avresti portato un sacco di dolci o solo carbone?
Nulla ti ferma, né gelo ne' neve
Torni puntuale ogni dicembre, la notte del tredici
Alle redini tieni il tuo asinello carico di giochi e altri regali
Lucia, forse sei cieca ma vedi nel cuore di mille bambini
Una dopo l altra riempi ogni cesta
Così il mattino si riempie dei loro sorrisi
Insieme felici ti cercano in cielo
All'alba però, Santa Lucia, sei già scomparsa

Nato è Gesù
Alleluja
Tutti arrivano alla grotta
Ancor oggi
Le luci si accendono
Ed è euforia nel cuore.

Alla Veglia Vespertina Effluvi Natalizi Tra Oranti

Roma  Ancora Marcia Portando Armi NeTempio Ebreo

Alto Luccichi Blu E Rosso Oro

Ballerina Ritardataria Incoccia Neve Alta

Donnola Ostinata Nell'Attesa Trova Omeolicheni

Fare Insieme Oggi Caldi Canti Osannanti Dolci Inni Nell' Evento Vivo Emozionante

Canta un coro su nel cielo
Or ch'è nato al freddo e al gelo
Molte genti da lontano
Ecco scendon sino al piano
Tra quel bue e quell'asinello
Alleluja al Bambinello!

domenica 25 novembre 2018

Il valore della disubbidienza

Il pensiero di Ismene:

" ... femmine
siamo, e non tali da lottar con gli uomini;
e assai più forti son quelli che imperano;
e obbedire dobbiam dunque ai loro ordini,
e se fosser più duri. Io dunque, ai morti
chiedo perdono, poi che son costretta,
ed ai potenti obbedirò: ché ardire
oltre le proprie forze, è cosa stolta ... "

Il pensiero di Antigone:

" ... Quando più non potrò, desisterò ...

e

... Or me, la mia follia, lascia che soffrano
l’orrenda pena: niun saprà convincermi
ch’io non affronti questa morte bella ...  "

Antigone -Prologo - 442 a.C.
Sofocle
Traduzione Ettore Romagnoli

" Prendi tua figlia, ... e insegnale lo splendore della disubbidienza. È rischioso ma è più rischioso non farlo mai. "

Cercasi Antigone per la Rivoluzione 
Gabriele Romagnoli


... E tu Raggio di Sole, insieme al nostro Raggio di Cielo che adesso sta lassù, il valore antico della disubbidienza l'hai insegnato a me e a Sorellina per riconoscere quello della libertà che oggi ci appartiene e disconosce l'obbiedenza.
Auguri! 

Raggio di Sole che appari
più bello fra quanti
ne apparvero innanzi, sovresse
le porte di Tebe,
infine tu giungi, o pupilla
dell’aureo giorno, movendo
sui fluidi rivi ...

Antigone - Parodo - 442 a.C.
Sofocle
Traduzione Ettore Romagnoli

Antigone è sola e da sola si contrappone alla violenza, con determinazione guarda in faccia la prevaricazione, prende in mano il suo difficile destino e sceglie di non subirlo più, non si fa vittima, si ribella, lo affronta e ne accetta le conseguenze anche se è consapevole di quella che sarà la sua fine, morirà, ma morirà per sé stessa, non permetterà agli Impositori di vincere sulle sue convinzioni e di spezzare la sua integrità. Loro saranno forti con il suo corpo, ma non con la sua mente in cui vige il valore della disubbidienza.


Non una di meno contro la violenza

mercoledì 7 novembre 2018

7 novembre dell'anno 1628

" Per una di queste stradicciuole, tornava bel bello dal passeggio verso casa, in sulla sera del giorno 7 di novembre dell’anno 1628, don Abbondio, curato d’una delle terre accennate di sopra: il nome di questa, nè il casato del personaggio, non si trovano nel manoscritto, nè a questo luogo nè in seguito. Diceva tranquillamente il suo ufizio, e alcuna volta, tra un salmo e l’altro, richiudeva il breviario, tenendovi entro, per segno l’indice della mano destra; e messa poi questa nell’altra dietro le reni, proseguiva il suo cammino, guardando a terra, e rigettando verso il muro col piede i ciottoli che facevano inciampo nel sentiero: poi alzava la faccia, e girati oziosamente gli occhi all’intorno, li fissava alla schiena d’un monte, dove la luce del sole già scomparso, scappando pei fessi del monte opposto, si dipingeva qua e là sui massi sporgenti, come a larghe ed ineguali pezze di porpora. Aperto poi di nuovo il breviario, e recitato un altro squarcio, giunse ad una rivolta della stradetta, dove era solito di levar sempre gli occhi dal libro e di guardarsi dinanzi: e così fece anche quel giorno. Dopo la rivolta la strada correva diritta forse una sessantina di passi, e poi si divideva in due viottoli a foggia di un ipsilon: a destra saliva verso il monte, ed era la via che conduceva alla cura: il ramo a sinistra scendeva nella valle fino ad un torrente; e da questo lato il muro non giungeva che alle anche del passeggiero. I muri interni dei due viottoli, invece di riunirsi ad angolo, si terminavano in una cappelletta, sulla quale erano dipinte certe figure lunghe, serpeggianti, terminate in punta, che nella intenzione dell’artista e agli occhi degli abitanti del vicinato volevano dir fiamme; e alternate colle fiamme certe altre figure da non potersi descrivere, che volevano dire anime del purgatorio: anime e fiamme a color di mattone, sur un fondo grigiastro, con qualche scalcinatura qua e là. Il curato, voltato il canto, dirizzando, come era solito, il guardo alla cappelletta, vide una cosa che non si aspettava, e che non avrebbe voluto vedere ... "

I promessi sposi 

Alessandro Manzoni



giovedì 1 novembre 2018

Vigilia della Commemorazione dei Defunti

1 Nel principio Dio creò i cieli e la terra. 2 La terra era informe e vuota, le tenebre coprivano la faccia dell'abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque. 3 Dio disse: «Sia luce!» E luce fu. 4 Dio vide che la luce era buona; e Dio separò la luce dalle tenebre. 5 Dio chiamò la luce «giorno» e le tenebre «notte». Fu sera, poi fu mattina: primo giorno.
6 Poi Dio disse: «Vi sia una distesa tra le acque, che separi le acque dalle acque». 7 Dio fece la distesa e separò le acque che erano sotto la distesa dalle acque che erano sopra la distesa. E così fu. 8 Dio chiamò la distesa «cielo». Fu sera, poi fu mattina: secondo giorno.
9 Poi Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo siano raccolte in un unico luogo e appaia l'asciutto». E così fu. 10 Dio chiamò l'asciutto «terra», e chiamò la raccolta delle acque «mari». Dio vide che questo era buono. 11 Poi Dio disse: «Produca la terra della vegetazione, delle erbe che facciano seme e degli alberi fruttiferi che, secondo la loro specie, portino del frutto avente in sé la propria semenza, sulla terra». E così fu. 12 La terra produsse della vegetazione, delle erbe che facevano seme secondo la loro specie e degli alberi che portavano del frutto avente in sé la propria semenza, secondo la loro specie. Dio vide che questo era buono. 13 Fu sera, poi fu mattina: terzo giorno.
14 Poi Dio disse: «Vi siano delle luci nella distesa dei cieli per separare il giorno dalla notte; siano dei segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni; 15 facciano luce nella distesa dei cieli per illuminare la terra». E così fu. 16 Dio fece le due grandi luci: la luce maggiore per presiedere al giorno e la luce minore per presiedere alla notte; e fece pure le stelle. 17 Dio le mise nella distesa dei cieli per illuminare la terra, 18 per presiedere al giorno e alla notte e separare la luce dalle tenebre. Dio vide che questo era buono. 19 Fu sera, poi fu mattina: quarto giorno.
20 Poi Dio disse: «Producano le acque in abbondanza esseri viventi, e volino degli uccelli sopra la terra per l'ampia distesa del cielo». 21 Dio creò i grandi animali acquatici e tutti gli esseri viventi che si muovono, e che le acque produssero in abbondanza secondo la loro specie, e ogni volatile secondo la sua specie. Dio vide che questo era buono. 22 Dio li benedisse dicendo: «Crescete, moltiplicatevi e riempite le acque dei mari, e si moltiplichino gli uccelli sulla terra». 23 Fu sera, poi fu mattina: quinto giorno.
24 Poi Dio disse: «Produca la terra animali viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e animali selvatici della terra, secondo la loro specie». E così fu. 25 Dio fece gli animali selvatici della terra secondo le loro specie, il bestiame secondo le sue specie e tutti i rettili della terra secondo le loro specie. Dio vide che questo era buono. 26 Poi Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza, e abbiano dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra». 27 Dio creò l'uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina. 28 Dio li benedisse; e Dio disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi; riempite la terra, rendetevela soggetta, dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e sopra ogni animale che si muove sulla terra». 29 Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che fa seme sulla superficie di tutta la terra, e ogni albero fruttifero che fa seme; questo vi servirà di nutrimento. 30 A ogni animale della terra, a ogni uccello del cielo e a tutto ciò che si muove sulla terra e ha in sé un soffio di vita, io do ogni erba verde per nutrimento». E così fu. 31 Dio vide tutto quello che aveva fatto, ed ecco, era molto buono. Fu sera, poi fu mattina: sesto giorno. 

Genesi 1, 1-31

" Fu sera, poi fu mattina, " nella Genesi diventa quasi un mantra che conclude ognuno dei sei giorni della creazione in cui è la notte a precedere il giorno, un percorso iniziatico lungo il quale, durante le feste, vengono puntellati i gradi di preparazione che permettono di vivere a pieno la spiritualità delle celebrazioni. Si parte dunque dal tramonto in uno stato di veglia - vigilia, dal latino vigil-ilis - vigile, per raggiungere passo dopo passo l'alba e per trasformare l'oscurità in luce in un crescendo che dalla posa conquista il movimento e dalla morte la vita. 


mercoledì 31 ottobre 2018

Vigilia di Ognissanti

" ... Il vento si appollaiava fra gli alberi, poi spazzava i marciapiedi con gli artigli sottili di un gatto.
... Tutti sapevano che il vento, quella sera, era un vento insolito; anche l’oscurità era insolita perché era Halloween, la vigilia di Ognissanti. Tutto pareva tagliato in un morbido velluto nero, dorato, arancione. Il fumo si arricciolava fuori da mille camini come i pennacchi di un corteo funebre. Dalle cucine esalava il profumo delle zucche; quelle svuotate della polpa e quelle che cuocevano dentro il forno.
Il chiasso dietro le porte chiuse delle case crebbe in maniera impossibile, mentre ombre di ragazzi si stagliavano alle finestre. Ragazzi semisvestiti, con la faccia truccata; qua un gobbo, là un piccolo gigante. Si frugava nelle soffitte, si forzavano i chiavistelli, si buttavano all'aria vecchi bauli alla ricerca dei costumi ... "

L'albero di Halloween
Ray Bradbury
Traduzione: Annalisa Mancioli


E la notte di Halloween, con gli artigli lunghi e sottili ben in evidenza, sono rappresentati soprattutto i gatti neri che, nell'immaginario della superstizione popolare, nascondono le vere sembianze delle streghe in procinto di compiere sortilegi e malefici o anche dei loro famigli, questa credenza. che affonda le sue radici nelle leggende precristiane (di cui prima o poi vi parlerò), si sviluppa nel tempo in cui le città non erano illuminate e i gatti neri mimetizzati dall'oscurità, nell'attraversare le strade, potevano spaventare e far imbizzarrire i cavalli che di conseguenza disarcionavano i loro cavalieri causandone nei casi più gravi la morte o destabilizzavano i carri tanto da far perdere il loro prezioso carico come l'olio contenuto nei doli o il vino contenuto nelle anfore, e i loro occhi gialli,  che grazie al tapetum lucidum della retina, riflettono la luce e permettono una miglior visibilità notturna potevano incutere timore a coloro che al calar delle tenebre se li trovavano davanti all'improvviso. 
I gatti neri sono stati simbolo di cattivo presagio anche perché la loro presenza nelle città di mare annunciava l'imminente incursione dei pirati sulle cui navi erano imbarcati come abili cacciatori per liberare la cambusa dai topi e dalle quali scendevano per primi ogni qual volta si approdava in un porto; la buona sorte, proveniente dalla loro presenza a bordo che si credeva avesse il potere di rabbonire il mare e il vento in tempesta, in terra si trasformava in cattiva sorte.
Il credere oggi che i gatti neri siano portatori di sventura e il maltrattarli per questo è solo il segno che alcuni esseri umani non riescono a superare i limiti delle loro piccole menti.


" ... Il vento scosse debolmente il grande albero di Halloween che era ormai tutto buio, salvo una zucca ancora accesa sulla cima più alta ... Spirò il vento e fece ondeggiare tutte le zucche buie e fumanti sul grande, bellissimo Albero di Halloween. Il vento rapì migliaia di foglie e le sparse nel cielo e sopra la terra, in direzione del Sole che sarebbe sicuramente sorto ... "

L'albero di Halloween
Ray Bradbury
Traduzione: Annalisa Mancioli


Buona vigilia di Ognissanti!

Segue daPomeriggio della vigilia di Halloween

Per ulteriori informazioni:


Per ulteriori informazioni:

martedì 30 ottobre 2018

Pomeriggio della vigilia di Halloween


" ... Ed era il pomeriggio della vigilia di Halloween.
E tutte le case erano serrate contro il vento freddo.
E un pallido sole illuminava la città.
Ma improvvisamente il giorno svanì.
La notte uscì dagli alberi e allargò il suo manto.
Dietro le porte delle case si udivano grida soffocate, uno scalpiccio leggero di passi e si intravedeva un tremolare di luci ... "

... Continua in: Vigilia di Ognissanti

L'albero di Halloween
Ray Bradbury
Traduzione: Annalisa Mancioli

sabato 27 ottobre 2018

Gioco stratificato di allineamenti


Sul finestrino le gocce di pioggia si erano riunite in rivoli obliqui sferzati dal vento e dalla velocità, Sasha vide Interior, la oltrepassò con lo sguardo e inquadrò il ponte di ferro della ferrovia che si ergeva su quel punto del fiume incorniciato dalla vegetazione che precedeva il delta portatore di nuova linfa vitale al mare e lì sull'orizzonte, cariche di acqua e di elettricità, incombevano le nere nubi che annunciavano tempesta. Si accorse che la vegetazione, il piano di posa e il parapetto del ponte, la battigia, l'orizzonte e ancora la nervatura del ponte, erano coinvolti in un gioco stratificato di allineamenti che da quella prospettiva sembrava convergere a sinistra verso una sorgente comune che la vista non arrivava a scrutare. Pensò che il paesaggio che si stava presentando davanti ai suoi occhi fosse costellato di simboli e il suo pensiero si fece emozione per Interior che si sarebbe inoltrata in quei segni  per decodificarne il messaggio. 


Sasha nel cuore di Interior
Sciarada Sciaranti

Chi vuole partecipare può cliccare su Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima - V Edizione 2018 per lasciare la propria adesione tra i commenti, posti liberi 6, giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 11 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 22 - 23

mercoledì 24 ottobre 2018

Chiocciola d'aurea conchiglia

Michelangelo Buonarroti il Giovane nei suoi " Indovinelli " chiedeva:

" Qual animale (o sia paura o ira)
È che dalle carezze si ritira,
Ma non morde, non graffia, o cozza, o tira? "


Beh! Questo animale, con la sua bella sezione aurea incastonata sulla conchiglia, l'ho trovato nascosto  tra le foglie di una coleus blumei che mi ha regalato un'amica.
È una splendida chiocciola zigrinata, l'ho presa e messa vicino a delle tenere foglioline di broccolo e lei le ha mangiate. 

Poiché le dimensioni del video superano quelle consentite da Google, potete vederla qui mentre pranza, è dolcissima. 





Chi vuole partecipare può cliccare su Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima - V Edizione 2018 per lasciare la propria adesione tra i commenti, posti liberi 9, giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 11 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 20  - 22 - 23

sabato 20 ottobre 2018

La chiave d'uscita


Dietro ogni barriera c'è sempre il sole che offre la chiave d'uscita

Sciarada Sciaranti

Buon fine settimana!

Chi vuole partecipare può cliccare su Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima - V Edizione 2018 per lasciare la propria adesione tra i commenti, posti liberi 9, giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 11 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 20  - 22 - 23

mercoledì 10 ottobre 2018

Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima - V Edizione 2018

"... E veramente innumerevoli sono quei cuori cui reca il Natale una breve stagione di gaudio e di felicità. Quante e quante famiglie, sparse e disseminate di qua e di là dalle lotte assidue della vita, si riuniscono in quel giorno, s’incontrano di nuovo in quella cara compagnia, in quella vicendevole affettuosità, che è sorgente di tanta purissima gioia e che così poco s’accorda con le cure e i dolori del mondo ... "

Il Circolo Pickwick
Charles Dickens
Traduzione Federigo Verdinois



Ed eccomi qui all'annuale appuntamento con voi per iniziare a comporre la formazione della V Edizione del Calendario dell'Avvento del Focolare dell'Anima che dal primo al venticinque dicembre 2018 terrà compagnia a chi ama il Natale e avrà il piacere di seguire ogni giorno i post che i partecipanti metteranno a disposizione sui loro " blog/finestra ".
Come sempre chi ha una preferenza per il giorno della pubblicazione può indicarmela nei commenti e i loghi personalizzati li spedirò a tutti tramite e-mail alla fine delle adesioni insieme al link del blog/finestra che seguirà il vostro nella pubblicazione, così potrete passargli simbolicamente il testimone.
Non c'è alcun obbligo di pubblicare il logo, non c'è alcun obbligo di iscriversi ad Anima Mundi per partecipare e nessun obbligo per l'Acrostico di Natale che ripropongo anche quest'anno, chi gradisce potrà scegliere una parola tra quelle sottostanti o tra quelle del proprio vocabolario personale, ideare l'acrostico, lasciarlo nei commenti o spedirmelo via e-mail, verrà pubblicato con la presentazione della squadra a fine novembre.
Molti veterani sono in pausa ormai da tanto tempo e mi auguro che questa possa essere una buona occasione per ritrovarci tutti insieme ai nuovi amici. Vi aspetto!


Acrostico natalizio

Abete - Acqua di Neve - Adventus - Agrifoglio - Albero - Alleluia - Angeli - Asinello - Atmosfera di Natale - Attesa - Avvento - Babbo Natale - Ballerina - Befana - Betlemme - Biancospino - Brina - Bue - Calendario dell'Avvento - Calabrosa - Camino - Canditi - Canti - Canti natalizi - Capanna - Carole - Censimento - Ceppo - Chiave Magica - Ciocco - Cometa - Concerto - Concerto di Natale - Cori - Cori di Natale - Cottio - Credo - Cristallo di Ghiaccio - Cristo - Cupido - Decorazioni - Deserto - Dodicesima Notte - Domeniche d'Avvento - Donato - Doni - Donnola -Dromedari - Elleboro - Elfi - Epifania - Episcopellus - Erode - Fede - Festa - Fiocco - Fiocco di Neve - Folletti - Freccia - Fulmine - Galaverna - Gelicidio - Gerusalemme - Gesù - Gesù Bambino - Ghiaccio - Ghirlanda - Ginepro - Giuseppe - Gloria - Gnomi - Gragnola - Grani di Neve - Greppia - Grotta - Humanitas - Incenso - Innocenti - Inverno - Jubilum - Krampus - Luce - Luminarie - Magia di Natale - Mamma Natale - Maria - Maria Vergine - Mangiatoia - Mezzanotte - Mirra - Mirto - Muschio - Natale - Natività - Nazareth - Neve - Nevischio - Novena - Novena di Natale - Omino di Pan di Zenzero - Oro - Osanna -Ospitalità - Pane di Natale - Pandoro - Panettone - Panfrutto - Pastori - Pigne - Presepe - Pungitopo - Questua - Rampante - Regali - Re Magi - Renne - Rito - Rosa di Natale - Rudolph - Saltarello - San Giuseppe - San Nicola - Santa Lucia - Santo  - Signora Babbo Natale - Signora Natale - Stella Cometa - Strenna - Strenna di Natale - Tempesta - tintinnio - Tormenta - Torrone - Uomo di Neve - Uvetta - Uvetta Sultanina - Vergine Immacolata - Veglia - Vetrone - Vigilia - Vischio - Xenia - Yahweh -Yeshua  - Walzer - Zampogna - Zampognari - Zenzero


Aggiornamento 11/10/2018

Oggi abbiamo 10 posti prenotati - 15 posti liberi - giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 25, il  24 lo sospendo in attesa di Elio 


Aggiornamento 12/10/2018

Oggi abbiamo 11 posti prenotati - 14 posti liberi - giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 11 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23, il  24 lo sospendo in attesa di Elio e sospendo il 25 in attesa del Folletto del Vento


Aggiornamento 17/10/2018

Oggi abbiamo 14 posti prenotati - 11 posti liberi - giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 11 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 20  - 22 - 23,  sospendo il 25 in attesa del Folletto del Vento



Aggiornamento 22/10/2018

Oggi abbiamo 16 posti prenotati - 9 posti liberi - giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 11 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 20  - 22 - 23  


Aggiornamento 27/10/2018

Oggi abbiamo 19 posti prenotati - 6 posti liberi - giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 11 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 22 - 23  



Aggiornamento 27/10/2018

Oggi abbiamo 19 posti prenotati - 3 posti liberi - giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 11 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 22 - 23  


Aggiornamento 04/11/2018

Oggi abbiamo 19 posti prenotati - 2 posti liberi - giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 22 - 23  


Aggiornamento 07/11/2018

Oggi abbiamo 19 posti prenotati - 1 posto libero - giorni prenotabili 1 - 2 - 3 - 4 - 6 - 7 - 8 - 9 - 12 - 13 - 14 - 16 - 17 - 19 - 22 - 23 


Aggiornamento 30/11/2018

Iscrizioni concluse

Graziana - Attimi - 1 - 23 dicembre
Sinforosa - SINFOROSA CASTORO - 4 dicembre
Elettra - Ad Maiora - 8 - 9 dicembre
Negus - Ad Nutum - 7 - 16 - 17 dicembre
Golconda - Anima Mundi - 12 - 13 dicembre
Pia - Personalità... tra scrittura ed arte con fantasia - 18 dicembre
Mirtillo - Mirtillo14-camminando - 2 - 14 dicembre
Sari - ennecomenatale - 5 dicembre
Sari - vocedivento - 15 dicembre
Albert - Non solo città - 10 dicembre
Costantino - Mostrelibriluoghi - 19 dicembre
Elio - De qua e de la - 24 dicembre
Mari - ...disegnando - 21 dicembre
Patricia - Myrtilla's house - 3 dicembre
Folletto - Viaggio nel Vento - 25 dicembre
Chicchina - Acqua di fuoco - 20 dicembre
Lorenza - Me & Loro - 22 dicembre
Verbena - Simple life in Tuscany - 11 dicembre
Sciarada - Anima Mundi - 6 dicembre

Per cui

Graziana - Attimi - 1 dicembre
Mirtillo - Mirtillo14camminando - 2 dicembre
Patricia - Myrtilla'house - 3 dicembre
Sinforosa - SINFOROSA CASTORO - 4 dicembre
Sari - ennecomenatale - 5 dicembre
Sciarada - Anima Mundi - 6 dicembre
Negus - Ad Nutum - 7 dicembre
Elettra - Ad Maiora - 8 dicembre
Elettra - Ad Maiora - 9 dicembre
Albert - Non solo città - 10 dicembre
Verbena - Simple life in Tuscany - 11 dicembre
Golconda - su Anima Mundi - 12 dicembre
Golconda - su Anima Mundi - 13 dicembre
Mirtillo - Mirtillo14-camminando - 14 dicembre
Sari - vocedivento - 15 dicembre
Negus - Ad Nutum - 16 dicembre
Negus - Ad Nutum - 17 dicembre 
Pia - Personalità... tra scrittura ed arte con fantasia - 18 dicembre
Costantino - Mostrelibriluoghi - 19 dicembre
Chicchina - Acquadi fuoco - 20 dicembre
Mari - ...disegnando - 21 dicembre
Lorenza - Me & Loro - 22 dicembre
Graziana - Attimi - 23 dicembre
Elio - De qua e de la - 24 dicembre - ( Compleanno Elio )
Folletto - Viaggio nel Vento - 25 dicembre  

lunedì 8 ottobre 2018

Fiori

Immaginate di alzarvi una mattina e di trovarvi, ossigeno permettendo, nel periodo ordoviciano dell'era paleozoica risalente a 488 - 443 milioni di anni fa, vedreste un ambiente in cui predominano le alghe verdi, i funghi e le piante non vascolari come i muschi, le epatiche e le antocerote; spostandovi nel siluriano dell'era paleozoica 443 - 419 milioni di anni fa incontrereste le prime piante vascolari terrestri mentre il loro sviluppo lo notereste nel carbonifero dell'era paleozoica 359 - 299 milioni di anni fa, insieme con l'evoluzione della vegetazione e la diffusione delle gimnosperme, " dal greco υμνόσπερμος - a seme nudo ", che comparse per la prima volta nel devoniano superiore 385 - 359 milioni di anni fa, si espandono in questo periodo successivo nelle foreste dalle grandi dimensioni con piante giganti che raggiungono i 12 - 30 metri di altezza, conifere, sigillarie, ginkgo, felci ed equiseti, qui assistereste anche alla nascita degli insetti alati. Proseguendo nel permiano dell'era paleozoica 299 - 251 milioni di anni fa, senza esserne consapevoli, sareste i testimoni dell'allopoliploidia - la duplicazione intera del genoma di quella pianta che con i geni riadattati diventa l'antenata che porterà alla nascita delle angiosperme " dal greco ἀγγεῖον - involucro e σπερμα - seme ".
Già nel giurassico dell'era mesozoica 199 - 145 milioni di anni fa, probabilmente, avreste potuto osservare i primi piccoli fiori, ma le più antiche prove della loro esistenza ci arrivano dal cretacico dell'era mesozoica 145 - 65 milioni di anni fa con il fossile dell’amborella trichopoda di cui nel 2013 la paleobotanica con " L'Amborella Genome Project "  ha ricostruito la mappa completa del DNA. 
Ed è nel cretacico, tra i 100 e i 90 milioni d’anni fa, che si sviluppano i primi petali che permetteranno ai fiori di innescare quel processo di diversificazione chiamato " grande irradiazione " che porterà alla loro specializzazione e alla relazione con quegli insetti con cui si coevolveranno in uno stretto sodalizio di reciproca utilità: i fiori con i loro colori accesi, le loro fragranze e le loro forme peculiari attraggono e accolgono gli insetti, gli offrono nutrimento con il nettare e gli insetti disperdono il polline necessario alla riproduzione dei fiori. 
Oggi contiamo 300.000 specie diverse di angiosperme e i fiori, formati da quattro verticilli, il primo dei quali prende il nome di calice se è distinto dal secondo chiamato corolla se è distinto dal primo, a cui segue il terzo che viene chiamato androceo e il quarto detto gineceo oppure pistillo, sono il loro biglietto da visita.


Echinopsis eyriesii

Echinopsis eyriesii

Amaryllis belladonna

Amaryllis belladonna

Sansaveria

Sansevieria

Malva moschata

Malva moschata

Plumbago auriculata

Plumbago auriculata

Stapelia variegata

Stapelia variegata

Murraya paniculata - Gelsomino arancio

Murraya paniculata - Gelsomino arancio

Crocus sativus - Zafferano

Crocus sativus - Zafferano


Rhododendron

Hildewintera Aureispina Cristata

Hildewintera Aureispina Cristata

Silene

Silene
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...