mercoledì 12 marzo 2025

L'ape sugge ebbra su i due cuori del grespino

Ape sugge ebbra
Due cuori palpitano
Fior di grespino

Sciarada Sciaranti

Fior di grespino con 2 cuori

Guardate la particolarità di questo fiore di grespino nato con due cuori.

Ape su fior di grespino con 2 cuori

E l'ape  ghiotta ne approfitta mentre riceve carezze di polline.

Fior di grespino

Così si presenta di solito.

14 commenti:

  1. Non l'avevo mai visto prima d'ora.

    RispondiElimina
  2. Mi incuriosiscono da semre le particolarità, le stranezze fra i viofi,la ffutta,foglie..Le nostre amiche api fanno un lavoro bello ugile e generoso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Abbiamo qualcosa in comune, anche io sono incuriosita dall'inconsueto e vedere le api che ritornano a suggere il nettare è bellissimo.

      Elimina
  3. mi viene in mente il gran fiume dai due cuori di ernest.
    grazie e lieto giorno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E lo sapevo che fai letture interessanti, la descrizione della cottura delle focacce in pasta di farina è per me indimenticabile.
      Ernest non annoia mai, grazie a te e lieta Venere!

      Elimina
    2. Mi hai fatto venire la voglia di andare a riprendere il libro nella mia libreria e l'ho fatto, questo è il primo accenno al fiume:
      "... guardò il fianco bruciato della collina, dove s’era aspettato di vedere le case sparse del paese, poi s’incamminò lungo le rotaie verso il ponte sul fiume. Il fiume c’era. Formava vortici intorno ai piloni di legno del ponte. Nick guardò giù l’acqua limpida e bruna, che i sassi del fondo coloravano, e vide le trote mantenersi ferme nella corrente muovendo le pinne ...".

      Ora vedo se riesco a trovare la descrizione della cottura delle focacce.

      Elimina
    3. Eccola:
      "... Rapidamente mescolò farina di grano con acqua e girò, una tazza d’acqua e una tazza di farina. Mise nella caffettiera una manciata di grani di caffè, prese da un barattolo un pezzetto di grasso e lo spalmò sulla lastra di metallo già calda. Sulla lastra versò l’impasto di farina. Si stendeva come lava, e il grasso friggeva. Ai margini la focaccia cominciò a diventar dura, poi scura, poi a incresparsi. Bollicine venivano alla superficie. Nick infilò sotto la focaccia un rametto fresco di pino. Scosse ai due lati la lastra e la focaccia si staccò. Non cerchiamo di farla saltare, pensò Nick. Infilò sotto la focaccia il pezzo di legno pulito e la voltò.
      Quando fu cotta la prima, Nick ingrassò di nuovo la lastra di metallo. Usò tutta la farina impastata. Fece un’altra focaccia grossa e una piccola.
      Nick mangiò una delle grosse e quella piccola spalmandole di marmellata. Mise la marmellata sulla terza focaccia, poi la piegò in due, l’involtò in carta oleosa e se la mise nella tasca della camicia. Rimise nel sacco il barattolo della marmellata e tagliò pane per due sandwiches.
      Nel sacco trovò una grossa cipolla. La tagliò in due e pelò il primo involucro sottile. Poi afferrò una delle due metà e fece due sandwiches alla cipolla. Li involtò in carta oleata e se li mise nell’altra tasca della camicia cachi. Voltò sul fuoco la lastra di metallo, bevve il caffè, dolce e di un bruno giallastro per il latte condensato che conteneva; poi rimise in ordine il campeggio ..."

      Il gran fiume dai due cuori
      Ernest Hemingway
      Traduzione di Giuseppe Trevisani

      Elimina
    4. vagamente lo ricordavo pur'io, questo passo del racconto.
      ci sono un mucchio di cose che vorrei rileggere (ad esempio isole nella corrente di ernest).
      ma chiaramente non è possibile :)
      grazie e, ovviamente, lieto giorno

      Elimina
    5. L'isola nella corrente non l'ho letto, lo consigli?
      Io non rileggo mai un libro per intero, posso dare un'occhiata alle frasi che ho sottolineato, ma non più di questo, ogni libro letto è ancorato a un periodo della mia vita e la lo lascio con le sensazioni che ho provato.
      Grazie e lieto Mercurio a te!

      Elimina
    6. a me piacque (isole: plurale).
      ma l'ho letto quasi 50 anni fa :)
      consigli non ne do mai :)
      sempre nuove sensazioni e riflessioni nella rilettura. si cambia, si notano e apprezzano particolari diversi. nuovo spesso anche il ritmo. molto dipende pure dalle traduzioni.
      a volte rileggo per intero, a volte comincio da un punto e vado fino a un altro (imprecisati).
      oppure leggo a ritroso :)
      lieto giove

      Elimina
    7. ho controllato e non ho sbagliato di molto: la mia edizione è del 1974.
      traduzione di v.mantovani e introduzione di f.pivano.
      lieto sabato

      Elimina
    8. Ok, isole al plurale; come te non amo dare consigli, diverso è esternare il proprio apprezzamento ;)
      Vincenzo Mantovani e Fernanda Pivano due garanzie, sono sempre di più incuriosita :-)
      Grazie Antonypoe, anche per i dettagli che mi hai fornito, e lieta Luna a te!

      Elimina
    9. ancora grazie a te e lieto giorno

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...