Pagine

mercoledì 2 luglio 2025

La baleniera dell'Amerigo Vespucci

Sulla poppa della nave scuola Amerigo Vespucci, sospesa tra il cassero, dove l’equipaggio assiste alla Santa Messa, e il giardinetto sottostante che si protende verso il mare e accoglie le piante di bordo, è visibile una lancia elegante, sostenuta da apposite gruette. Si tratta della baleniera, lunga 10,60 metri, larga circa 2,30 metri e con un pescaggio stimato di 0,60 metri. In legno pregiato, con linee snelle e proporzioni armoniose fu realizzata in origine per la sorella gemella, dalla quale venne prelevata e collocata sulla Vespucci, poco prima che nel febbraio del 1949 la Cristoforo Colombo fosse consegnata all’Unione Sovietica come risarcimento di guerra. 
Nel 1980 per preservarne il valore storico, la baleniera fu affidata al Museo Navale di Venezia e sostituita da una copia costruita seguendo i disegni originali degli uffici tecnici della Regia Marina.

Baleniera dell'Amerigo Vespucci
 
Destinata all’uso esclusivo del comandante della nave, era impiegata durante le cerimonie solenni e gli incontri ufficiali per raggiungere la costa. Ad ogni avvicendamento al vertice, per simboleggiare il passaggio di testimone tra il vecchio e il nuovo, la baleniera di bordo tradizionalmente veniva distrutta salvaguardando solo lo stemma che era consegnato a chi lasciava l’incarico. Da questo rito nasce l'uso di commemorare incarichi, scambi ufficiali, collaborazioni e momenti significativi con la consegna di uno scudo araldico che prende il nome di Crest, simbolo di identità, di prestigio e di memoria, in legno e metallo smaltato su cui è inciso l'emblema della nave o del reparto.

Baleniera dell'Amerigo Vespucci

Il reel della baleniera pubblicato su instagram, non so bene come, è comparso su facebook e mi sembra di aver capito che non è vietato pubblicarne il link su un post blogger, per cui  per farvelo vedere ci provo e vediamo che succede.


Per ulteriori informazioni:

2 commenti:

  1. Chi sa se capita anche agli altri? Mi prendo di malinconia quando sento parlare della Cristoforo Colombo e mi consolo sapendo che qualcosa di originale è rimasto agli italiani. Bello il reel con la canzone appropriata.

    RispondiElimina
  2. L"occhio da selfie vede la forma, i colori, la presenza della barca. Per sorbire il significato tradizionale, identitario e la storia ci vuole una guida. Grazie Sciarada. Segugio

    RispondiElimina